1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SIL73 ha scritto:
Quelle le vedo ad occhio nudo, osservo con uno SW130/900 oculari di serie...

Ah, ok, pensavo che le vedessi a malapena con il telescopio :D
Con il tuo arrivi ad una magnitudine limite di circa 14, quindi dovresti vederlo.
Luna non ce n'è, devi solo verificare se il cielo non è un pò velato.
Io per esempio non ci ho provato proprio, anche se avevo messo fuori il C9 per acclimatarlo, perchè è sempre stato coperto in quella direzione.
La tecnica comunque è quella di stamparti una cartina o tenere il planetario affianco e muoverti riconoscendo i gruppi di stelle (asterismi) che riesci a riconoscere. In pratica devi fare il cosiddetto "star hopping".
Devi stare anche attento ad usare una cartina con la visione capovolta nello stesso senso della visione che hai all'oculare, altrimenti non ci capisci niente e ti perdi.
Tanta pazienza ed alla fine vedrai solo un puntino in mezzo agli altri puntini :D
Però è una soddisfazione :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Con il tuo arrivi ad una magnitudine limite di circa 14, quindi dovresti vederlo...
Non so quanto sia la magnitudine a occhio nudo da SIL73 però da me quando va bene raggiunge magnitudine 5,0 e col 250mm mi pare che non riesco a vedere stelle di magnitudine superiore alla dodicesima e Toutatis è attualmente di magnitudine 11 se non erro.

Dovresti provare col tuo 130mm dove ci sono pochissime luci.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti, la magnitudine 14 è puramente teorica.
Bisogna vedere le condizioni del cielo sia come trasparenza che come IL.
Inoltre se osserva da un posto con molte luci l'occhio non si adatterà mai al buio e sarà ancora più difficile.
Ieri ho avuto una nuvola fissa nella zona dei pesci, verso l'una ho preso il C9 che era fuori, poggiato su di un tavolino, e l'ho rimesso al calduccio :(

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
sono in zona roma sud, le luci nn aiutano di sicuro in più in questo periodo mettiamoci pure quelle natalizie....
avevo stampato delle cartine che circoscrivevano la zona e fatto come consiglia jack, purtroppo manco di esperienza e, vedere "solo" quel puntino in mezzo a tanti mi sarebbe piaciuto, in più questo si spostava velocemente. L'unico puntino muoversi che ho visto è stato un satellite, quelli non mancano mai.

Fin quando è possibile vederlo?

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho misurato su Toutatis una magnitudine di 10.5 quindi un pochetto piu' luminoso del previsto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toutatis
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Tanta pazienza ed alla fine vedrai solo un puntino in mezzo agli altri puntini :D
Però è una soddisfazione :wink:
Sono riuscito a inquadrarlo e ad osservarlo fra i 40 e i 150x.
E' proprio un oggetto puntiforme però è sempre una soddisfazione. Di asteroidi avevo visto solo Vesta.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010