1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non sono proprio un "novellino" (osservo dal 2001!) solo che ho sempre avuto rifrattori!

Tra una oretta (messo che durante la cena non si sia coperto tutto) riverifico il tutto, tubo acclimatato al 100%: è sul balcone da oggi alle 16:00!

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Ma i problemi sono diversi e sfruttare 20 cm di apertura non è immediato come 10. Potrebbe essere che il tuo telescopio ha l'ottica difettosa, potrebbe essere che è scollimato. Potrebbe essere che sia il seeing, locale, atmosferico.
Pensa (per farti un esempio) che allo star party delle Valli Veronesi la fila di persone che voleva osservare nel 60 cm era "davanti" al telescopio e io potevo notare il disturbo che causavano (l'aria si alzava intercettando la linea di vista). Io l'ho visto subito, ma sono sicuro che altri non lo avrebbero notato (e solo questione id pratica con lo schema ottico).

Un trucco è quello di osservare in intra focale o senza oculare. Se vedi una ragnatela in movimento quello è strato limite. Pi osservi in extrafocale: se vedi una specie di corrent o cascata quello è seeing di alta quota o Jet Stream. Poi fai lo star test. L'ottica potrebbe essere scollimata, astigmatica o semplicemente deformata durante il raffreddamento con aberrazione sferica e bordo ribattutto temporaneo.
Un 20 cm è una apertura che dovrebbe consentire di vedere con una certa regolarità il disco di airy e il primo anello (anche se perturbato). Se non ci riesci o se vedi un blob allora c'è qualche cosa che non va.

PS Sei sicuro di non essere sottovento di qualche collina, montagna o edificio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Qui?

pianura padana piena in mezzo alle risaie......

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Con un Newton da 20 cm devi riuscire a osservare Giove sui 300x con una certa regolarità. Altrimenti c'è qualche problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto è in vendita... non è un po' fretolosa come decisione? Sei sicuro che l'ottica sia a posto (altrimenti sarebbe un bidone..), lo specchio ben raffreddato (con il metodo spiegato da Mauro) e il seeing posto? C'era umidità? Il secondario era appannato?...

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si effettivamente sono mooolto indeciso se ritornare ai miei "amati" rifrattori..... hai hai la strumentite sta per colpirmi di nuovo.... ormai sono malato cronico :lol: :mrgreen:

Allora, no era il seeing pessimo, ieri sera ho provato e mi ha rilasciato delle bellissime immagini sia della "grande Nebulosa di Orione" sia dello stesso Giove ormai prossimo allo zenit.

L'unico problema e che, credo, sia un poco scollinato: ho puntato Betelgeuse e SOLO in extrafocale l'immagine del secondario non era "centrata" :(

Di "buono" c'è da dire che offriva uno star test con delle belle concentriche.

p.s theGranz: scusa ma non mi pare di aver mai tirato bidoni a nessuno :evil:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
No certo, ma non ho detto questo. Solo qualche messaggio fa però ho letto che non eri sicuro della qualità ottica, e nell'annuncio non vedevo questo riferimento. Se però lo star test è buono allora niente da preoccuparsi, bisogna solo collimare bene! (anche perchè non è detto che le impostazioni di fabbrica siano ok, anzi! E le variabili che potrebbero necessitare un'aggiustata sono molte ).

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti, confermo.

Mi son realizzato un "collimatore" con il classico portarullino fotografico.

Se non mi sono rimbambito del tutto c'era il secondario scollimato.... strano però, a Settembre quando mi era arrivato avevo fatto un rapido star test e sembrava tutto regolare...

Si può essere scollimato a causa dello sbalzo termico invernale?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il secondario nei Newton è giocoforza un elemento asimmetrico e quindi con differenze importanti di temperatura può influire sulla collimazione. A me anche un diagonale sullo S:C. faceva cambiare la collimazione a seconda della temperatura perchè quando c'è qualcosa a 45° basta una dilatazione piccolissima per influire sull'angolo di riflessione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
x m31:
a quandi ingrandimenti osservavi con il 114? anch'io ne ho uno, 114/910


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010