1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti immaginavo che un telescopio come il 925HD fosse molto suscettibile alla turbolenza.
L'osservazione solare al momento e' per me secondaria, nel senso che mi piace soprattutto il deep sky e l'astrofotografia del deep sky.
Devo dire che con l'occasione del transito e dell'eclissi appena prima ho iniziato ad interessarmi anche al Sole. Non vorrei spendere pero' molti soldi: gia' un prisma di Herschel costituisce un piccolo investimento, che, se possibile, vorrei evitare.
In futuro non escludo la possibilita' di prendere un telescopio Ha: l'estate scorsa ero ad un passo dall'ordinare un Lunt 35mm, ma dopo aver visto che cosa si vede col 60mm (in occasione dell'eclissi... ho monopolizzato uno dei 60ini del club) ho deciso di rimandare a data da destinarsi l'acquisto di un telescopio solare.

Uno dei problemi che aveva il filtro Astrosolar che ho preparato e' che la pellicola non era ben tesa, ma un po' ondulata e ho visto che la risoluzione calava drasticamente in quelle condizioni. Ho un altro pezzo di pellicola e penso di costruire un nuovo filtro per l'80ino. Dovro' provare anche a salire un po' con gli ingrandimenti per vedere se riesco ad estrarre qualcosa in piu'.
Finora sono riuscito ad osservare le macchie e le zone di penombra, ma non sono riuscito a vedere facole e granulazione. Potrebbe essere un problema legato a quanto scritto sopra, dato che gia' a 100x faccio fatica a mettere a fuoco con precisione.

Mi chiedevo se un 80ino basti per visuali come questa: http://www.astropix.it/appunti/immagini ... sole-3.jpg (presa dal sito di Ivaldo Cervini).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Astrosolar se non ben teso non dovrebbe dare problemi, viene utilizzato così nella maggioranza dei casi. Difficile dire se con un 80 mm si veda il Sole come nella immagine postata, dovresti sentire Ivaldo Cervini. Io ho provato l'astrosolar solo una volta col mio rifrattore Vixen NA 120S e la granulazione si vedeva ma non proprio nitidissima, debbo riprovarci con il prisma di Herschel. Se usi un prisma di Herschel ed il filtro Baader Continuum ti basta un normale rifrattore acromatico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Io, fossi in te, investendo 25 euro, prenderei un nuovo foglio di astrosolar A4 e farei un filtro a quasi tutta apertura sul catadiottrico, se poi vedi che non ti piace lo ricicli su un rifrattore.

Questa la mia esperienza: viewtopic.php?f=16&t=71478


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che siamo in topic...
per un dobson da 10", vale la pena spedere 75 euri per il foglione di astrosolar gigante (per sfruttare tutta l'apertura) o anche diaframmando con l'A4 si ottengono bei risultati? Qual'è il diametro "minimo" da sfruttare secondo voi?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui telescopi che hanno una ostruzione centrale i filtri o si fanno a tutta apertura oppure si fanno eccentrici col diametro che coincide con la distanza secondario - bordo del telescopio, altrimenti la percentuale di ostruzione diviene eccessivamente penalizzante. Secondo me non ha senso avere un telescopio da 10" ed usarlo come se fosse da 4", allora tanto vale comprarsi un rifrattorino ed usare quello, tra l'altro sarebbe anche più comodo da portarsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chiarire... Il prisma di Herschel si può usare SOLO su rifrattori ;)

Per tutti gli altri schemi ottici, l'Astrosolar va benissimo. Io mi ero fatto facilmente un filtro a tutta aperture per il C9 spendendo davvero poco.

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Queste sono foto fatte alcune delle mie prime foto in luca bianca, fatte con un Vixen A80M con prisma di Herschel:

http://observingthesun.com/2012/02/14/2012_02_14/
http://observingthesun.com/2012/01/27/2012_01_27/

Quindi direi che puoi arrivare abbastanza tranquillamente ai livelli da te indicati ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Mi chiedevo se un 80ino basti per visuali come questa: http://www.astropix.it/appunti/immagini ... sole-3.jpg (presa dal sito di Ivaldo Cervini).
L'immagina a cui fai riferimento è del 2002, realizzata con una webcam al fuoco diretto di un Maksutov da 15 cm con l'AstroSolar. Si trattava di un gruppo di macchie di grosse dimensioni. In questi dieci anni ho fatto diversi altri esperimenti con la ripresa del Sole sia in continuum che in H alfa o Calcio K. A mio parere per l'osservazione e la fotografia in luce bianca la soluzione migliore a prezzi abbordabili è un piccolo rifrattore acromatico da 60/80 mm con prisma di Herschel e filtro Baader Continuum. Ad esempio questa immagine che ritrae delle macchie molto più piccole è stata ripresa con un telescopietto di soli 66 mm di diametro:

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, questi sono i risultati che mi piacerebbe ottenere.
Per il filtro a tutta apertura per il 925HD, dovrei prendere il foglio piu' grande, dato che il formato A4 non coprirebbe tutto. Il prezzo e' di circa 50 euro. Sono indeciso, alla fine l'80ino mi sembra un tuttofare, nel senso che per i larghi campi di notte mi piace molto, e poi lo volevo usare appunto per il sole in luce bianca. Col foglio A4 in pratica avrei l'apertura frontale di un 8" con il secondario del 925"... per il costo di un A4 Astrosolar vale la pena provare comunque, probabilmente.

Immagino quindi che la differenza la faccia il prisma di Herschel... ho visto che l'Intes Micro costa sui 200 euro, un prezzo ben piu' accessibile del Baader. Ci pensero'.

Quello che vorrei inoltre capire e' quanto sia efficace il continuum. Ivaldo dice che e' un filtro che fa il suo lavoro, Andrea, nel blog, che e' scontento del filtro.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Sui telescopi che hanno una ostruzione centrale i filtri o si fanno a tutta apertura oppure si fanno eccentrici col diametro che coincide con la distanza secondario - bordo del telescopio, altrimenti la percentuale di ostruzione diviene eccessivamente penalizzante. Secondo me non ha senso avere un telescopio da 10" ed usarlo come se fosse da 4", allora tanto vale comprarsi un rifrattorino ed usare quello, tra l'altro sarebbe anche più comodo da portarsi.
E fare un doppio filtro? Con doppio foro, in modo da avere più diametro.
Intendo una cosa del genere.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010