contedracula ha scritto:
Davide che pupilla d'uscita avevi e che tipo di oculare usavi?
Il V di scala rende bene l'idea ma hai notato un dettaglio in particolare della lunga lista che ti ha dato la netta sensazione che stavolta era quella mai arrivata in precedenza?
Questo lo chiedo cosicché si possa arrivare a decifrare sempre meglio una scala di seeing per giungere ad un riferimento sempre più preciso.
E' (quasi) tutto scritto nella slide

La P.U. era di 1.1mm e non c'è il dettaglio del pianeta a farti definire il seeing con la scala di Antoniadi.
Qui mi tiro una bacchettata perchè ho sbagliato il valore della scala di Antoniadi, che mette 1 al posto più alto, 5 a quello più scarso.
Devo correggere
Al valore 1 la scala dà questa definizione:
"Eccezionale. Immagine perfetta e immobile. Tollerate lievi e rare ondulazioni che non pregiudicano la definizione anche dei particolari piu' minuti."Non si parla di dettagli planetari, ma solo dell'immagine in sè.
Non tremava il pianeta. Per almeno un quarto d'ora non ha tremolato. Poi uno/due ondatine di 10 secondi...e poi è tornato a tremolare.
Sto parlando del bordo.
Il satellite Io mi aiutava a valutare meglio il seeing. Praticamente puntiforme e con un accenno del disco di Airy, questo tremolava lievemente, ogni tanto scompariva (il disco, non il satellite) per tornare poi fermo.
Il tutto si è "rovinato" dopo una mezz'ora di osservazione, dove il pianeta incominciava a tremolare (sempre molto poco).
Se vuoi arrivare a una valutazione "oggettiva" devi per forza usare una stella e il metodo di Pickering, che prevede una stima (a ottica collimata e acclimatata perfettamente) su una stella di seconda magnitudine, meno quando hai un grande diametro.
E' una scala anche più rigida (sempre valutazione soggettiva è).
Ad esempio l'immagine che Aberrator fornisce di una simulazione di una stella vista con seeing 10/10m è questa:

...un po' troppino... non credo di aver raggiunto quel valore quella notte.
Sarò arrivato alla 8/10, ma non voglio pronunciarmi perchè non ho constatato direttamente sulla stella.
kappotto ha scritto:
Azzarola, good observation, but you would have been able to write in Italian
And what do you want to do? I was reading in inglisc befor writing this report
E poi in italiano non ci so parlare

(
to able to)

@kappott: the ingrandment uos 345x
Il Paracorr è una barlow di 1.15x.