1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco il tuo ragionamento, ma comunque la vedo molto difficile riuscire ad indovinare il satellite a occhio... forse Callisto, ma ci vuole proprio occhio e osservazione costante.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio allenato penso sia fondamentale.
Tuttavia, tenendo conto di qualche punto fondamentale:
a) si individua facilmente la direzione del piano dell'orbita gioviana osservando le bande nell'atmosfera del pianeta;
b) Io ed Europa hanno un'orbita piuttosto contenuta, rimangono sempre nei paraggi del pianetone, anche quando non vi transitano di fronte. Entrambi non superano mai i tre/quattro raggi gioviani di distanza;
c) Io in particolare passa sempre molto vicino all'equatore gioviano, anche nei periodi di massimo "allontanamento";
d) Callisto è l'unico, sempre in questi periodi, a transitare fuori dal disco gioviano.

Inoltre, se si riesce a portare continuità e frequenza alle osservazioni l'identificazione risulta più facile in quanto Io ed Europa cambiano posizione rispetto a Giove molto velocemente.

Vorrei infine portare una correzione a quello che ho detto due post fa: l'inclinazione delle orbite dei satelliti gioviani non è "diretta verso il Sole" come ho scrittto prima ma è sempre parallela a sé stessa, il che complica le cose, dato che si giunge anche a periodi dove i satelliti possono apparire e transitare tutti allineati con l'equatore gioviano.
Se qualcuno vuole provare con Stellarium: impostate l'anno prima nel 2015 e successivamente nel 2023, e notate la differenza nei transiti di fronte al bestio.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fare lo sborone indovinando il satellite non ha prezzo, per tutto il resto c'è stellarium :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
yourockets li riconosceva ad occhio, quando era allenato, non per niente è mio amico!
a parte gli scherzi credo che un osservatore assiduo e costante riesca a riconoscerli

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scorso anno avevo provato a riconoscere i satelliti controllando dopo su Stellarium e sono riuscito a riconoscerli per diverse notti... non sapevo se era bravura o la classica fortuna dei primi tentativi :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene, si: era una delle mie osservazioni preferite: basta ricordarsi/segnarsi la magnitudine dei satelliti e cercare di stimarla comparativamente ad occhio, non è difficilissimo, ci vuole un po' di pazienza e pratica.

purtroppo come astrofilo mi sono impigrito moltissimo ... vediamo alla prossima opposizione ( che ha il difetto di cadere nel pieno del periodo lavorativo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
bene, si: era una delle mie osservazioni preferite: basta ricordarsi/segnarsi la magnitudine dei satelliti e cercare di stimarla comparativamente ad occhio, non è difficilissimo, ci vuole un po' di pazienza e pratica
:shock: :shock:
stimare la magnitudine a occhio??
mica siamo tutti johann bayer :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
yourockets ha scritto:
bene, si: era una delle mie osservazioni preferite: basta ricordarsi/segnarsi la magnitudine dei satelliti e cercare di stimarla comparativamente ad occhio, non è difficilissimo, ci vuole un po' di pazienza e pratica.

purtroppo come astrofilo mi sono impigrito moltissimo ... vediamo alla prossima opposizione ( che ha il difetto di cadere nel pieno del periodo lavorativo)


hai visto che memoria? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
memoria pazzesca :)

non è così difficile...
1) c'è gente che lo fa sul serio
2) io parlavo di magnitudine relativa... se so che x > y > 2 > w > z devo mettere in scala di luminosità gli oggetti che vedo mica devo conoscere i valori assoluti...
così magari avrò y x giove z w oppure y w z giove x etc...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
parlavo della mia memoria... non della tua!
mi ricordavo che ne avevi parlato tempo fa della tua "passione" di riconoscere i satelliti di giove!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010