1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
si, ma lui dice:
m31gio ha scritto:
che dire, oggi ho osservato per la prima volta la cromosfera solare in H-alpha grazie al Lunt 150 dell'osservatorio di Saint Michel in provenza :D
sono rimasto tipo cosi :shock: WOW! le protuberanze erano piccoline, e in quel minuto che sono stato all' oculare del tubone non ho visto granché, ma sono rimasto davvero colpito! :mrgreen:
ho anche fatto uno schizzo veloce del disco solare, che postero' quando tornero' a casa :)

in un 150..........

per questo mi preoccupavo

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se l'ingrandimento era basso... :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
m31gio ha scritto:
se l'ingrandimento era basso... :mrgreen:

non so perchè avevo associato 'piccole' a 'sgranate e poco dettagliate' MEA CULPA :mrgreen:

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vi fa piacere oggi col Coronado PST il Sole era uno spettacolo come non visto da tempo. Ci sono delle protuberanze molto grandi e numerose, almeno 5 - 6 molto appariscenti ed altre più piccole. Sono molto ben visibili numerose macchie solari frammiste a zone di elevata luminosità. Se avete un Coronado o un Lunt non perdete tempo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'aperrtura del 150 da "solo" la possibilità di mantenere dettaglio e luminosità buone anche ad alti ingrandimenti, se usi un oculare che ti permette di guardare il disco intero ti va benissim un pst. :)

io cmq con un lunt 50 (solo 10mm + grandi) vedo quello che trovi sul mio sito ovvio lo vedo rosso in visuale, quindi vai tranquillo con il tuo coronado. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col Coronado le protuberanze si vedono bene, ma come ingrandimenti non si può salire molto. Io ho fatto molte prove e alla fine sono arrivato alla conclusione che il migliore oculare per il PST è quello che consiglia la Coronado, un 12mm. Con questo si raggiunge un ingrandimento di 33 x, che per un oggetto grande come il Sole non è pochissimo. Se si ingrandisce di più alla fine si perde in nitidezza. Se si vuole fare un passo in avanti si deve andare ad un Lunt 60. L'ho provato ed è veramente spettacolare. Ha un solo difetto, costa un pò.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
per vederlo giallo-arancio che si può fare?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sindrome da h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro del PST e tutti i filtri per vedere le protuberanze sono filtri interferenziali settati a 656,27 nm, quindi si vede per forza di quel colore, ossia rosso. Se si vuole vedere il sole giallo o arancio, sempre che la cosa abbia un'utilià, si deve fare le osserazioni in luce bianca, con un filtro Astrosolar oppure un prisma di Herschel ed un filtro del colore che più ci piace. La Baader consiglia un filtro che chiama "Continuum", che fa vedere in verde.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010