1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 15:23
Messaggi: 8
però aspettate, non vorrei confondere luminosità con visibilità generale, magari era più grande e meno luminoso.... però sarebbe spiccato 10 volte tanto in confronto a venere... intendevo dire questo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 15:23
Messaggi: 8
mi correggo... "magari appariva più grande perché più vicino"...certo non era più grande di venere insomma :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta, non puoi calcolare la magnitudo apparente così. Il sole ha magnitudo -26,73. Venere il 27 aprile era -4.4. Quindi più un oggetto è luminoso, più la magnitudo è alta in modulo, ma con il segno meno. Capirai che mag 50 o 500 sarebbe un oggetto molto difficile da vedere. Aggiungo che gli iridium flares raggiungono -8 di mag normalmente, fino a picchi eccezionali di -9.5, immagina che si possono osservare persino di giorno.
Da wikipedia "Accade quando le loro antenne riflettono la luce del Sole direttamente verso la Terra". Spero di averti aiutato almeno un po' a capire che tipo di oggetto hai visto

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 15:23
Messaggi: 8
Si mi sono convinto! Praticamente la luce era riflessa in maniera diretta verso di me. il fatto che rallentasse era solo un effetto ottico. Grazie per il chiarimento sulla magnitudo nongio. Quello che intendevo era che sarebbe stato molto più evidente se confrontato con Venere, non che fosse più luminoso.
Ciao ancora grazie!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente :wink: Ti consiglio di scaricarti stellarium, c'è un plug-in che ti permette di visualizzare i satelliti nel cielo. E' molto interessante

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andread81 ha scritto:
Zukkattack direi di no.... però magari è come dici tu, un satellite è la cosa più probabile in effetti.
grazie mongio per il sito, voglio vedere i satelliti che mi hai suggerito che luminosità avevano, e confrontarla con quella dei satelliti che osserverò in questi giorni, per capire fino a che luminosità possono arrivare e cercare di quantificare in modo numerico la luminosità del satellite/meteorite di sabato.
Era comunque qualcosa che non aveva niente a che vedere con 0.6 di Brightness dell'iss che ho osservato il giorno successivo e molto più luminoso di venere. magari osservando un satellite con mag 3 potrei dire se è compresa fra 0.6 e 3,oppure se è maggiore e cercare di quantificare eventualmente quante volte maggiore.
Posso anche vedere venere che mag aveva due mesi fà quando era alla massima distanza dal sole con celestia.
ci guardo subito vi faccio sapere


La ISS varia moltissimo di luminosità e visibilità da un giorno all'altra (e anche da un minuto all'altro visto il suo avvicinarsi o allontanarsi dall'osservatore). Il massimod ella luminosità lo raggiunge al perigeo e quando passa allo zenit o quasi nel punto in cui uno osserva.
Come dicevo io ho visto la ISS quella sera e a tratti sembrava più luminoso di venere (anche perchè venere sta sempre basso sull'orizzonte, quindi con maggior assorbimento atmosferico e la ISS è pasata allo zenit!!). Considera che dalle mie parti (a Frasso Sabino in prov. di Rieti) era previsto di ben -3.4!!
Tra l'altro dura molto il passaggio e si fà da un'orizzonte all'altro (anche più di 1minuto). Al contrario gli iridium durano pochi secondi e coprono un tratto breve di cielo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Osservazione Sistema Solare.
Per eventuali info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010