andread81 ha scritto:
Zukkattack direi di no.... però magari è come dici tu, un satellite è la cosa più probabile in effetti.
grazie mongio per il sito, voglio vedere i satelliti che mi hai suggerito che luminosità avevano, e confrontarla con quella dei satelliti che osserverò in questi giorni, per capire fino a che luminosità possono arrivare e cercare di quantificare in modo numerico la luminosità del satellite/meteorite di sabato.
Era comunque qualcosa che non aveva niente a che vedere con 0.6 di Brightness dell'iss che ho osservato il giorno successivo e molto più luminoso di venere. magari osservando un satellite con mag 3 potrei dire se è compresa fra 0.6 e 3,oppure se è maggiore e cercare di quantificare eventualmente quante volte maggiore.
Posso anche vedere venere che mag aveva due mesi fà quando era alla massima distanza dal sole con celestia.
ci guardo subito vi faccio sapere
La ISS varia moltissimo di luminosità e visibilità da un giorno all'altra (e anche da un minuto all'altro visto il suo avvicinarsi o allontanarsi dall'osservatore). Il massimod ella luminosità lo raggiunge al perigeo e quando passa allo zenit o quasi nel punto in cui uno osserva.
Come dicevo io ho visto la ISS quella sera e a tratti sembrava più luminoso di venere (anche perchè venere sta sempre basso sull'orizzonte, quindi con maggior assorbimento atmosferico e la ISS è pasata allo zenit!!). Considera che dalle mie parti (a Frasso Sabino in prov. di Rieti) era previsto di ben -3.4!!
Tra l'altro dura molto il passaggio e si fà da un'orizzonte all'altro (anche più di 1minuto). Al contrario gli iridium durano pochi secondi e coprono un tratto breve di cielo.
