1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
mah nelle settimane scorse in serate di buon seeing ho avuto anch'io la sensazione di intravedere il minimo di Encke. ho la stessa apertura, ma lo schema ottico è diverso.

@ conte... sarà anche più piccolo, ma continuo ad avere la sensazione che un rifrattore da 6" possa reggere il confronto con un 20 cm ( se non altro perchè è più difficile ottimizzare le condizioni di contorno per uno specchio, perchè il mio è economico e quindi con la meccanica che ha e che l'ostruzione influisce sul contrasto)...



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Chissà! Però peccato perchè il Rifrattore non era mio! :roll:

Cmq Enke dipende da tantissimi fattori non solo dal Seeing, Kappotto se l'hai vista stava li c'è poco da fare poi se il seeing era più alto o più basso della tua stima va bene uguale l'importante è che hai avuto una bella visione!

In effetti la questione temperatura sta facendo la sua parte però bisogna stare attenti in questo periodo al calore rilasciato dalla pavimentazione dove gioca un ruolo " molto " critico nei onfronti dei Newton e soprattutto dei Dobson.

Kappotto tu schermi il pavimento?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In che senso schermo il pavimento?
La fortuna del mio balcone è che dopo le 14:30 non batte più il sole, quindi per sera è già bello che fresco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
In che senso schermo il pavimento?
La fortuna del mio balcone è che dopo le 14:30 non batte più il sole, quindi per sera è già bello che fresco.


questo è strano... come fai ad osservare saturno da un balcone su cui non batte il sole dopo le 14:30? sei un contorsionista?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco cosa intendi. Il balcone da a sud. Sul lato ovest c'è una palazzina che fa ombra. Dal balcone la visuale di cielo è sud-est / sud-ovest, fino a circa 65° di altezza. A sud non ho niente davanti per 200 metri, poi alberi ed edifici bassi.

Saturno lo vedo fino ad un'oretta e mezza dopo il meridiano

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi sono spiegato male, dicendo "contorsionista" :D
volevo dire che devi avere una finestra di osservazione di saturno estremamente "stretta"!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, tutto l'ovest mi è precluso, quindi niente venere e in pratica niente pianeti quando superano l'opposizione da un po' di tempo, niente luna fino a che supera il primo quarto e pochissime stelle doppie :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
In che senso schermo il pavimento?
La fortuna del mio balcone è che dopo le 14:30 non batte più il sole, quindi per sera è già bello che fresco.



Nel senso che uno dei problemi principali dei Dobson è avere la lastra praticamente attaccata al pavimento e questi anche se non riceve luce diretta per definizione trattengono il calore, è il concetto nativo del GRES che viene usato per le coperture pavimentali esterne.

Perciò mi chiedevo se operassi con una schermatura di Mylar al pavimento o ci andavi libero, nel secondo caso mi sento di consigloarti una soluzione di schermatura vedrai che i benefici ci saranno soprattutto d'estate.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signor Conte, scusi ma sono un poco ignorante. Dovrei mettere il dobson su una specie di cassetta della frutta in mylar?

Al di là della battura la domanda è seria. Cos'è esattamente il mylar?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
uff...

http://lmgtfy.com/?q=mylar

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Un rifrattore da 6" è equivalente a un riflettore di 20 cm ostruito circa il 25%! (questo nella ipotesi che abbiano ambedue ottima correzione, ottimo acclimatamento, schermatura da luci parassite e coating pulito e in ordine).
In pratica il riflettore ha sempre qualche problemino extra (non fosse il caldo che entra da sotto o la luce parassita dal fondo se la cella è aperta) e quindi ci vuole qualche cm extra.

Per quanto riguarda il mylar per evitare che il pavimento diventi rovente, questo potrebbe essere un accorgimento. Però è solo un palliativo bel senso che l'intero edificio resta comunque sorgente di moti convettivi.
Per chi vole approfondire c'è sempre il manuale a suo tempo pubblicato su Sky and Telescope con tutti gli accorgimenti (google: Beating the seeing ).

In quanto all'anello Velo, ho fatto di recente queste considerazioni:

Cita:
Un commento veloce. Qualche tempo fa, alla fine di una serata osservativa in Val Visdende, osservando Saturno lì'anello Velo faceva bella mostra di sé, delicato e trasparente. IL seeing non ero perfetto e ero sui 380x.
Per chi ha visto l'anello velo, sa bene che nessuna foto che si vede in rete può rendere la dinamica che esiste fra il velo, gli anelli e il globo (c'è una grandissima differenza di intensità che l'occhio cattura ma il CCD no).

Due settimane fa, allo star party delle Valli Veronesi, l'anello era appena visibile e nessun effetto "meraviglia". Il cielo in Val Visdende era un 21.5, alle Valli Veronesi 20.2. Il seeing era peggiore alle Valli Veronesi.

Mi chiedo se si tratti, come per gli oggetti deep sky, del fatto che l'anello velo, poco luminoso, ha necessità di un cielo buio, o se sia più un fatto di seeing (o se non sia che ho il telescopio di legno, ma lo avevo anche in Val Visdende... però non si sa mai).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010