1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 28/05/2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
kappotto ha scritto:
m31gio, sbaglio o non ho visto tuoi disegni di saturno?

Nel caso, prova ad usare la stessa mia scheda di osservazione:
Allegato:
Saturn-report-form_plus-15-degrees.pdf


Kapp


Te le rubo anch'io :roll: :wink:

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 28/05/2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe bello compiere le osservazioni compilando tutti quanti dei form, in modo da avere una linea da seguire sui dettagli da carpire e un modo comodo di confrontarsi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 28/05/2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Ci sono ad esempio questi della UAI:

http://pianeti.uai.it/index.php/Saturno:_moduli

ne ho usati qualche volta, ma ho sempre lasciato il 99% dei campi in bianco a parte il disegno (osservando con un 70mm...c'era ben poco da aggiungere). Quelli che hai postato mi paiono piu' facilmente sfruttabili; per me e' un casino capire tutte quelle sigle in quelli della UAI.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 28/05/2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://pianeti.uai.it/index.php/Altri_a ... sservative

Al link trovi diverse guide osservative.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 28/05/2012
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Altrochè, c'è un sacco di roba!

Certo, fa un po' tenerezza osservare le immagini di venti e passa anni fa nell'alta risoluzione...

Mi sembra anche che le osservazioni ed i disegni amatoriali godevano di una certa attenzione. Ma se gli invio un disegno oggi, dall'altra parte c'è ancora qualcuno che lo guarda - o comunque la cosa è reputata di una certa utilità?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 28/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, come ho scritto sopra l'sservazione visuale è ancora importante, soprattutto per la stima dei colori e dei fenomeni transienti.

Da quel che vedo il sito è da un po' che non viene aggiornato per benino. Sono comunque in contatto con il responsabile Uai, quindi i nostri disegni e schede osservative in qualche modo le facciamo arrivare a lui.

Detto questo, è anche interessante confrontare tra di noi le esperienze osservative. Tieni conto che osservare compilando una scheda ti porta in maniera automatica a cercare di carpire più dettagli possibili e ad analizzare al meglio ciò che osservi. Credimi: su saturno, prima di usare le schede osservative, vedevo molti meno dettagli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010