Borja ha scritto:
dici che è impossibile?
Se non impossibile, lo ritengo quantomeno altamente improbabile: con strumenti e da siti amatoriali, risolvere un oggetto da 2" sul disco del Sole in un pomeriggio quasi estivo è un'impresa disperata.
Ma il problema di base è un'altro: un oggetto simile non può esistere.
Spiego meglio: l'esistenza di un corpo celeste di taglia planetaria interno alla Terra è una vecchia ed annosa questione. Oggigiorno, per motivi legati alla meccanica celeste ed alle evidenze osservative, si può escludere categoricamente che esista un ipotetico pianeta "Vulcano", come veniva chiamato un tempo, in orbita tra la Terra ed il Sole. La rivista Coelum pubblicò degli articoli in proposito alcuni anni fa, e se cercate in rete (o su qualche libro di astronomia, anche meglio) troverete un sacco di materiale.
Esistono piuttosto degli asteroidi, chiatami IEOs (
http://en.wikipedia.org/wiki/Apohele_asteroid) che hanno un'orbita completamente interna a quella terrestre; ma è ormai noto che essi non possono avere un diametro superiore (al massimo) a qualche chilometro.
Dalle dimensioni angolari e dalla velocità di attraversamento del disco Solare che hai derivato, il tuo oggetto non può essere un IEO.
Quindi, delle due l'una:
1) o l'oggetto che dici è effettivamente reale (tipo un nuovo pianeta), e si è immesso in orbita attorno al Sole da poco tempo
2) oppure non esiste
Con tutto il rispetto, per il principio del "rasoio di Occam", personalmente propendo per la seconda ipotesi.
P.S. x m31gio: un'ipotesi scientifica normalmente si basa sul metodo scientifico, che è tutta un'altra cosa che proporre dei numeri senza spiegare il procedimento deduttivo oppure i dati sperimentali che ci stanno dietro
