1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo qui il report osservativo che avevo stilato...


Allegati:
Marte 6.jpg
Marte 6.jpg [ 237.57 KiB | Osservato 905 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Per quanto mi riguarda le osservazioni sono state compiute nel 2003 con un catadiottrico Vixen VMC 200 L, poi, negli anni sucessivi, con con un apo da 5 pollici.
Nel corso delle osservazioni partivo sempre con un filtro arancio 21, poi con il rosso 25 ed infine con l'azzurro 80A: questo consentiva di identificare i dettagli di superficie prima e di vedere eventuali nubi o annebbiamenti poi.

Saluti

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello! :D poi ci provo anch'io, appena il seeing permette :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mallard ha scritto:
Nel corso delle osservazioni partivo sempre con un filtro arancio 21, poi con il rosso 25 ed infine con l'azzurro 80A: questo consentiva di identificare i dettagli di superficie prima e di vedere eventuali nubi o annebbiamenti poi.

Saluti

Mallard


ottimo suggerimento...appena se ne vanno le nubi ci proverò anch'io, grazie

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
arancio 21 e rosso 25... mi possono aiutare anche con il mio 114? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so - si dice che sotto i 20cm scuriscano troppo, ma mallard li ha usati su un apo da 5" ( però è un apo...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
non so - si dice che sotto i 20cm scuriscano troppo, ma mallard li ha usati su un apo da 5" ( però è un apo...)


anche il mio tecnicamente è apo! (certo, è un newton :lol:)

mentre il 50ino f/12 ha pochissimo cromatismo 8)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 14:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro, se buono e usato sui soggetti adatti, non scurisce: contrasta :)
Divertiti tu che puoi gio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il filtro, se buono e usato sui soggetti adatti, non scurisce: contrasta :)
Divertiti tu che puoi gio!


si ma di quanto? beh, sicuramente si vede un po' meglio, no? :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni, non è che "si vede meglio"... i filtri servono per evidenziare o contrastare alcuni particolari...
Il verde aumenta il contrasto delle calotte polari, ma abbatte il contrasto dei particolari più scuri, viceversa se usi l'arancione o il rosso evidenzi altri particolari...
Ora, io li ho sempre usati su di un 200mm, alternandoli a seconda di ciò che mi interessava portare in evidenza ma onestamente non so come si comportano su diametri inferiori anche se apo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010