1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Mi rattristano sempre un po' le splendide immaginio che si vedono corredate solo del numero di frame che sono stati usati per ottenerle e di nulla sulla geologia della zona.


non mi ricordo chi, in firma ai post c'ha scritto "c'è chi guarda le nebulose e chi i dischi di diffrazione di una stella, ma le passioni sono passioni" (più o meno)
Ognuno si focalizza su quello che ama :)

Comunque complimenti per la dedizione e i risultati soprattutto!

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo disegno, Mallard! Complimenti! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Hai ragione Raffaele, c'è chi ha passione per i dischi di Airy: questo sono però la mera immagine (e persino un po' degradata) della natura, e non la natura...
Grazie luca93, ma torniamo a m31gio: da che ho capito è un ragazzo che ha appena iniziato da poco con una strumentazione di livello iniziale. La sua produzione è di tutto rispetto.
Inoltre dimostra di avere una grande passione, e questo è ancora più degno di plauso.
Ha anche scelto una via difficie, quella del disegno, con lo scopo di imparare. Ancora meglio!

Affinamento della tecnica, esercizio e passione ne faranno un ottimo disegnatore, ne sono certo.
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà ho iniziato da poco solo il disegno... armeggio con il cielo da almeno 10 anni :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... WOW! :shock: ... Per essere all'inizio devo dire che disegni gran bene, e te lo dico con una certa dose di invidia... le poche volte che ci ho provato mi sono reso conto di non avere la pazienza necessaria, specialmente all'oculare per fissare quel che vedo... Tuttavia la cosa continua ad affascinarmi: è un'abilità non da poco, e i risultati sono davvero belli, con una poesia che l'immagine digitale può scordarsi e - perchè no - comunque un valore documentario...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, non sarà come il tuo mallard, ma ci ho provato... ecco copernicus :mrgreen: :arrow: http://astronomiadabalcone.blogspot.com/

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel post.
Vorrei consigliare anche la consultazione del sito di Jeremy Perez.
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/ autore anche di alcuni volumi (in inglese) sul disegno astronomico.
La tecnica ovviamente viene poi personalizzata dal disegnatore quindi uno stesso oggetto può essere ritratto in modi diversi da autori diversi e rendere allo stesso tempo lo stesso significato.
M31gio il tuo disegno non è per niente male anzi al contrario.
Io è un pò che non lo faccio, dovrò rimettermi in azione nuovamente.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a m31gio e a Mallard con cui sono in completo accordo sul fatto che il disegno aiuti molto anche ad imparare la morfologia di ciò che osserviamo e, aggiungo io, a migliorare la percezione dei dettagli più fini.
Anch'io mi sono dilettato a disegnare ma per il momento mi sono dedicato soltanto a Giove che ho disegnato un paio di volte. Un giorno mi piacerebbe anche riprodurre i crateri lunari e gli oggetti deep-sky e leggerò con piacere tutti i consigli del caso.... :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
m31gio, non credarai mica che io abbia iniziato a disegnare come il primo Copernico che ti ho fatto vedere: credo che quello sia uno dei miei migliori disegni, e lo uso per fare spettacolo! :mrgreen:
La realtà è che i primi due tentativi, come ti avevo anticipato, erano decisamente meno spettacolari.
Li allego entrambi: guarda le date: 2001 il primo, 2002 il secondo (quello dell'altro intervento era del 2007). E' evidente un percorso di maturazione: all'inizio è molto difficile avere il coraggio di fare un disegno su scala grande (siamo a circa 50 km per centimetro, occhio e croce), poi ci si fa coraggio e si passa a 25 m per centimentro, infine si arriva a 10 km per centimetro o meno. A influenzare naturalmente sono anche il seeing a il telescopio.
Ho notato che grandi ingrandimenti favoriscono fare disegni su scala più ampia, così come l'ottimo seeing. Bassi ingrandimenti possono costringere a rappresentare aree troppo grandi, su cui letteralmente si perde l'orientamento, mentre il seeing scadente rende difficilissimo il posizionamento dei dettagli e il rispetto delle proporzioni.

Ciao

Mallard


Allegati:
Commento file: 2001: il mio terzo disegno lunare: ancora non sapevo cosa fosse uno sfumino
luna0003.jpg
luna0003.jpg [ 84.1 KiB | Osservato 1059 volte ]
Commento file: 2002: sfumino fatto con un pezzo di carta strettamente arrotolato e un po' più di coraggio nelle scale...
luna0024.jpg
luna0024.jpg [ 54.55 KiB | Osservato 1059 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutatemi a disegnare meglio...
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora sono a posto :mrgreen: ecco, ho iniziato così
viewtopic.php?f=9&t=68016 :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010