1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: disegni lunari 2- la vendetta
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E' difficile da collimare?
Ci hai già provato?


beh, è molto molto meglio di prima :D
è che è barlowato, altrimenti potevo usare un laserino.... comunque, prima di toccare di nuovo la collimazione ci penserò 3 volte, non voglio scombinare tutto :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegni lunari 2- la vendetta
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La collimazione è molto importante, segui una buona guida (questa è fatta bene: Come collimare le ottiche newton) ti aiuterà, e vedrai che renderai meglio in quantità e qualità dei dettagli.
Nel tuo caso se vuoi disegnare la Luna, questa operazione è necessaria :wink: .

Ciao!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegni lunari 2- la vendetta
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
anzi, forse non è proprio la collimazione! ora che ci penso, io osservo sempre con l'occhio sinistro, quando giro il destro per guardare il foglio di carta si gira anche il sinistro, che tenta di mettere a fuoco il bordo dell'oculare.... quando guardo di nuovo la luna vedo tutto appannato :? e lo vedo per parecchio!!! forse è anche quello, mescolato a cattivo seeing, umidità, tremarella da freddo....

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegni lunari 2- la vendetta
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmh, l'atlante lunare dice che lo installa, ma poi non trovo icone per avviarlo! in effetti ho un computer un po' stron..... ehm... birbantello :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegni lunari 2- la vendetta
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

credo che il cratere di cui chiedi sia il Mare Humorum.
Non capisco che cosa intendi con il fatto che gli occhi si spostano: cerchi forse di osservare e di disegnare contemporaneamente? Mi sembra una fatica davvero improba. Sarebbe meglio che fissassi sul foglio dei punti di riferimento, quindi segni le aree e le forme fondamentali su cui riporti il livello di grigio. In un secondo tempo, ormai al caldo, riempi le varie aree con il livello di colore che ti sie segnato.
Ti conviene usare matite di varia durezza: l'ombra porfonda dei crateri o del terminatore si rende bene con una matita 6 o 8B stesa compatta e pesante, mentre per le zone di luce puoi usare un pastello bianco, o addirittura una matita per contorno occhi bianca o del bianchetto in penna.
In mezzo ci sono tutti i toni che puoi ottere con matite da 2 a 4B, date con mano più o meno pesante.
Considera l'importanza dell'uso della gomma, per definire in modo netto zone di luce media.
Per disegnare le forme quando sei al telescopio ti conviene farti luce con una torcia debole e schermata al rosso, per non compromettere la visione sensibile notturna.
Se sai l'inglese prova a leggere il pezzo che ho scritto a questo indirizzo:

http://moon.scopesandscapes.com/tlo_back/tlo200906.pdf

sempre nel 2009 altri autori hanno parlato di come disegnano la luna, e può essere interessante leggere.
Considera anche che disegnare ad alto ingrandimento un dettaglio può essere più facile che disegnare l'intero disco.

Buon divertimento.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegni lunari 2- la vendetta
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, dai, imparerò :D
proprio ieri ho fatto un bel disegno della regione nord, approfitando dell'avvicinamento della massima librazione in latitudine!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010