1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 3:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È proprio quello di cui parlavo, quando dico che una volta ho tradotto uno spezzone dal sito della soho per il forum ^_^

Di sicuro è un dato molto interessante, visto che gli unici corpi geologicamente attivi a conoscenza dell'uomo nel sistema solare sono la Terra, Io e Encelado. Pure Europa ha fratture sospette nella superficie ghiacciata :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
È proprio quello di cui parlavo, quando dico che una volta ho tradotto uno spezzone dal sito della soho per il forum ^_^

Di sicuro è un dato molto interessante, visto che gli unici corpi geologicamente attivi a conoscenza dell'uomo nel sistema solare sono la Terra, Io e Encelado. Pure Europa ha fratture sospette nella superficie ghiacciata :D

Le fratture sulla superficie di Europa sono dovute alla sua orbita eccentrica. Avvicinandosi a Giove, le forze mareali del pianeta gassoso allungano la superficie del satellite. Viceversa, quando Europa si allontana, la sua superficie si riassesta. Questo porta a creare le famose fratture superficiali. Inoltre dalle fratture potrebbe uscire dell'acqua allo stato liquido, ma questa si congelerebbe all'istante a causa della temperatura superficiale troppo bassa (110 gradi sotto zero)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' buffo pensare che proprio Giove "il distruttore" dia (forse) la possibilità di offrire la vita su Europa :D Adoro le maree per questo motivo :P

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
E' buffo pensare che proprio Giove "il distruttore" dia (forse) la possibilità di offrire la vita su Europa :D Adoro le maree per questo motivo :P


La vita deriva sempre dalla distruzione. Anche noi siamo frutto di una grande distruzione, la supernova che ha permesso, 4 miliardi e 600 milioni di anni fa, la creazione del sistema solare.
La Luna, il nostro satellite stabilizzante, è stata generata da un grande impatto tra la Terra e un corpo delle dimensioni di Marte. Senza la Luna non esisterebbe la vita complessa sulla Terra, e senza una grande esplosione non esisterebbe l'intero sistema solare.

Questa è la dimostrazione che la vita è un circolo continuo, e la morte in quanto tale non esiste, perché è sempre l'inizio di una nuova vita.

8) Me sento troppo filosofo oggi 8)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
E' buffo pensare che proprio Giove "il distruttore" dia (forse) la possibilità di offrire la vita su Europa :D Adoro le maree per questo motivo :P


La vita deriva sempre dalla distruzione. Anche noi siamo frutto di una grande distruzione, la supernova che ha permesso, 4 miliardi e 600 milioni di anni fa, la creazione del sistema solare.
La Luna, il nostro satellite stabilizzante, è stata generata da un grande impatto tra la Terra e un corpo delle dimensioni di Marte. Senza la Luna non esisterebbe la vita complessa sulla Terra, e senza una grande esplosione non esisterebbe l'intero sistema solare.

Questa è la dimostrazione che la vita è un circolo continuo, e la morte in quanto tale non esiste, perché è sempre l'inizio di una nuova vita.

8) Me sento troppo filosofo oggi 8)
Ottima descrizione, Astro :D E come dicevano su un documentario: senza la violenza, non ci sarebbe il nostro meraviglioso mondo come senza incubi non ci sarebbero i sogni 8)

E' proprio vera sta cosa :D

Ovviamente, non si riferisce a tutto quello che succede di brutto sul nostro pianeta... bombe... terrorismo... uccisioni.. ma al fatto che la Terra non sarebbe qui se non ci fosse stata una esplosione di supernovae miliardi di anni fa.

P.S. Quant'è che ti piace l'astronomia?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
[/quote]
P.S. Quant'è che ti piace l'astronomia?[/quote]
Da quando avevo 7 anni, quindi da 10-11 anni.
Ho cominciato ad interessarmi dei pianeti del sistema solare e delle loro caratteristiche.
Mi impressionavano le enormi differenze tra un mondo e l'altro, e l'intrigante varietà di climi e di paesaggi.
Ero per esempio impressionato dall'elevatissima temperatura di Venere, dalle estreme condizioni della Luna e di Mercurio, dai misteri di Marte e dai giganti gassosi.
Questa passione sembra quasi innata. Considero l'astronomia come la più affascinante delle scienze naturali, perché è la più vasta e sconfinata. :wink:

Tu, invece :?:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma soprattutto l'astronomia è la scienza più antica :D I primi disegni delle costellazioni risalgono a 100.000 anni fa!

Cmq, non so dirti con precisione da quant'è che mi piace... quando gattonavo i miei mi dicevano che fissavo sempre la luna e la indicavo a loro :lol: Quindi penso sia incominciata da lì! :mrgreen:

Ho però cominciato a studiarla seriamente dalle elementari. Mi divertiva conoscere tutti i nomi dei pianeti del sistema solare :lol: Adesso invece la passione è più forte che mai! :D E chissà quante cose ci sono ancora da imparare dell'universo! Sia a livello teorico che pratico!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ma soprattutto l'astronomia è la scienza più antica :D I primi disegni delle costellazioni risalgono a 100.000 anni fa!

Cmq, non so dirti con precisione da quant'è che mi piace... quando gattonavo i miei mi dicevano che fissavo sempre la luna e la indicavo a loro :lol: Quindi penso sia incominciata da lì! :mrgreen:

Ho però cominciato a studiarla seriamente dalle elementari. Mi divertiva conoscere tutti i nomi dei pianeti del sistema solare :lol: Adesso invece la passione è più forte che mai! :D E chissà quante cose ci sono ancora da imparare dell'universo! Sia a livello teorico che pratico!


Ci sono talmente tante cose da imparare sull'Universo che non basterebbero le nostre vite messe insieme per impararle. :wink:

Il bello è che c'è ancora molto da imparare sul nostro sistema solare, che è centomila volte più piccolo della nostra galassia. E poi ci sono altre galassie, i quasar, la materia oscura.
Fra qualche secolo forse saremo anche in grado di espanderci nel cosmo e di colonizzare altri pianeti.
Peccato che noi non ci saremo :cry:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
@luca93
Quale parte dell' astronomia preferisci adesso?
Il sistema solare come quando eri più piccolo o lo spazio profondo?
Perché io, anche se mi interesso anche di galassie, rimango affascinato dal sistema solare, perché mi sembra un sistema stellare perfetto e variegato.
ogni pianeta, ogni satellite, ogni pianeta nano è diverso da qualsiasi altro.

P.S. Anche Mercurio è diverso dalla Luna, nonostante quello che dicono (è un po' più grande). :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il pianeta più misterioso
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me incuriosisce molto Giapeto.
la sua Bicolorazione e la sua cresta equatoriale sono davvero uniche!

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010