1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
davidem27 ha scritto:
Andreamoore ha scritto:
Ma questo è un altro discorso...


si, infatti. A me interessa sapere quanti hanno voglia di non sbragarsi sul divano alla sera dopo una giornata di lavoro, che hanno la costanza di montare il proprio strumento e che hanno la curiosità di sapere come "va là fuori" oltre la nostra atmosfera :)



io lotto ogni sera con lo sbraCamento su divano. Ultimamente ci riesco..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:

si, infatti. A me interessa sapere quanti hanno voglia di non sbragarsi sul divano alla sera dopo una giornata di lavoro, che hanno la costanza di montare il proprio strumento e che hanno la curiosità di sapere come "va là fuori" oltre la nostra atmosfera :)


presente.
sono fuori combattimento in questo periodo causa trasloco e lavori in casa, ma lo sai che io almeno 3 osservazioni (cielo permettendo) me le devo fare.
Appena i bambini a nanna fuori col tubone.
'nun voglio sapè niente!! :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avessi un balcone lo farei pure io molto spesso, invece ho solo un marciapiede, in una strada quasi per nulla trafficata, ma con un lampione proprio sopra la testa...e case tutte attorno, con solo un piccolo pezzetto di cielo libero, verso ovest, nord/ovest... :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="xchris]io lotto ogni sera con lo sbraCamento su divano. Ultimamente ci riesco..[/quote]

E' una dura lotta, certe sere veramente speri che piova :D

Comunque, quando è previsto bel tempo, monto il dob fuori e lo lascio, sotto un sacco Geoptik, per qualche giorno, tirato sotto sotto al muro per proteggerlo (ho un balcone abbastanza profondo).
Se la sera è buona lo sposto avanti e osservo, se il seeing è buono monto anche la camera e tento qualche ripresa.
Devo dire che quando avevo il dobson più piccolo, il 12", lo facevo un pò più spesso, ma anche ora almeno 2-3 sere al mese osservo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Milano osservo praticamete ogni volta che il cielo lo permette, fosse anche per soli 30 minuti, quando mi organizzo la serata, vado sul terrazzo condominiale e piazzo l'Obice, mentre quando decido sul momento piazzo il Nano + Giro sul balcone in tempo zero (è già in casa montato).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho la EQ5 gia' montata in cameretta (che e' inutilizzata e al momento contiene qualche scatolone ancora da sistemare del trasloco, una postazione PC, acquario con tartarughe e un armadione), l'80ino nella sua borsa a portata di mano e la torretta con gia' montati i due FF da 27mm. In 5 minuti sono operativo, giusto il tempo di fissare il tele e il cercatore.
In questo ultimo periodo ho davvero osservato poco/nulla, causa trasloco e stanchezza generale. La scorsa settimana ho finalmente riassemblato la montatura e mi son fatto un'oretta su Luna, Giove e una puntatina su M42.
Purtroppo... seeing pessimo. Ma la prima visione in binoculare da casa con l'80ino mi ha comunque rallegrato.
La cameretta di cui parlo ha uno sfogo direttamente sul balcone quindi e' comoda, il balcone da' ad Ovest. Ho qualche albero davanti a darmi fastidio e lampioni stradali + condominiali veramente assassini (quelli condominiali sono i classici sferici senza la protezione sopra) ma insomma, si fa' quel che si puo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la fortuna di avere due balconi sui lati opposti della casa, mi rimangono coperti solo due spicchietti di cielo a Nord-est e Sud-Ovest (a parte il cornicione del terrazzo che ostruisce la vista degli oggetti troppo alti). Certo, l'inquinamento luminoso qui a Roma è sconvolgente, ma riesco a gustarmi Luna, pianeti, (e ogni tanto anche un M42 versione cittadina) ogni volta che posso. :D

Dimenticavo, osservo con C8 su altazimutale :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
treppiede e forcella sempre pronti in giardino, appena apre il cielo esco scopro e do uno sguardo, se mi piace mi faccio un tour guidato( grossa comodità del goto)se il seeing è buono monto il pc e la webacam.
raramente però faccio tardi, max mezzanotte.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io faccio SEMPRE così, Davidem27

Però ho sempre le montatura installate e pronte, e le ottiche sono sempre acclimatate.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il seeing: chi lo aspetta?
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
io d'inverno ODIO IL FREDDO.... mi trasfrerirei volentieri per qulache mese in Florida per gustarmi Orione + alto nel cielo e con l'aria tiepida.... per non parlare dell'Australia... :mrgreen:

ho un 100ED su EQ3 (imbarazzante), sono molto pigro! in estate invece capitano anche 2 sessioni in una settimana, sopratutto quando il sole ha il morbillo....

ah dimenticavo.... dal giardino di casa mia ho una "finestra" di cielo da est fino a sud, dopodichè ce il muro della casa e dovrei spostarmi guardando attraverso i rami di un'albicocco.... inutile dire che se abitassi in campagna la voglia anche col freddo sopraggiungerebbe + facilmente...

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010