1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 19:08
Messaggi: 21
doduz ha scritto:
luck93 ha scritto:
Scusate l'ignoranza...-7.6 sarebbe la magnitudine? Cosa indica la "a"? :mrgreen:

Suppongo sia la trasformazione da numero "cardinale" a "ordinale": 12a sta per dodicesima (magnitudine).

Donato.


Capito...grazie :) Bell'immagine walcom!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Chissa se sopravviverà al passaggio cosi vicino al Sole visto quanto è debole. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
ras-algehu ha scritto:
Chissa se sopravviverà al passaggio cosi vicino al Sole visto quanto è debole. :D


Visto che è una cometa gigante rispetto alle solite Kreutz della Soho, sopravviverà. Semmai c'è da domandarsi se non è che l'avanguardia di una ben più grande Kreutz, taglia Ikea-Seki :-) :-) :-) che stiamo aspettando da ben 46 anni, mentre la media degli intervalli tra tali comete è ben più piccola.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Chissa se sopravviverà al passaggio cosi vicino al Sole visto quanto è debole. :D


Visto che è una cometa gigante rispetto alle solite Kreutz della Soho, sopravviverà. Semmai c'è da domandarsi se non è che l'avanguardia di una ben più grande Kreutz, taglia Ikea-Seki :-) :-) :-) che stiamo aspettando da ben 46 anni, mentre la media degli intervalli tra tali comete è ben più piccola.
Ciao.
Roberto Gorelli



Robè, così ci fai sognare! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Roberto Gorelli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Chissa se sopravviverà al passaggio cosi vicino al Sole visto quanto è debole. :D


Visto che è una cometa gigante rispetto alle solite Kreutz della Soho, sopravviverà. Semmai c'è da domandarsi se non è che l'avanguardia di una ben più grande Kreutz, taglia Ikea-Seki :-) :-) :-) che stiamo aspettando da ben 46 anni, mentre la media degli intervalli tra tali comete è ben più piccola.
Ciao.
Roberto Gorelli


Quelle a parte qualche rara eccezzione fanno tutte una brutta fine! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sembra che stia aumentando in modo decente, chissa che si vedrà tramite i satelliti Soho e Secchi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11X36.html

Allora ci ho colto! Attorno al 16.0 dicembre la cometa dovrebbe essere di -6,4a, appena una magnitudine in meno di quanto avevo previsto 10 giorni fa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11X36.html

Allora ci ho colto! Attorno al 16.0 dicembre la cometa dovrebbe essere di -6,4a, appena una magnitudine in meno di quanto avevo previsto 10 giorni fa.


Roberto, non dimentichiamoci che queste sono ancora previsioni, fatte con poche misure, e che si basano su un modello di proiezione non ottimale per questo genere di oggetti sungrazer. Il bello è che sarà molto difficile poterti smentire, anche se tu avessi detto -3 o -11 di magnitudine. In quelle condizioni osservative al perielio, è estremamente difficile poter fare una misura di magnitudine di verifica affidabile...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa sta arrivando! Ieri era di sesta magnitudine!
C'è già un mini filmato:
http://stereo.gsfc.nasa.gov/~thompson/l ... eacon.html
si vede entrare nel campo in basso con una debole coda (però l'immagine è ultracompressa). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
ras-algehu ha scritto:
La cometa sta arrivando! Ieri era di sesta magnitudine!
C'è già un mini filmato:
http://stereo.gsfc.nasa.gov/~thompson/l ... eacon.html
si vede entrare nel campo in basso con una debole coda (però l'immagine è ultracompressa). :wink:


http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11X36.html

Ieri avrebbe dovuto essere "solo" tra la 9a e la 8,4a.
A questo punto c'è da dire che se andasse oltre la -12a si potrebbe vedere
anche da noi in pieno giorno, schermando il Sole come per le eclissi o per vedere le macchie nere e anche fare qualche foto, ma solo se va oltre la -12a e io fino a li non mi voglio sbilanciare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010