1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei complimenti, ma non è, secondo me, niente di troppo difficile.
Basta stamparsi una cartina con i campi degli oculari o avere un PC a portata di mano.
Poi un pò di pazienza :D

Ho visto, su un altro sito, non ricordo quale, un utente che in firma aveva una cosa del tipo:
Messier 95/110 - Pianeti 4/8 ecc. ecc.
Vorrei farlo anch'io, ma con i Messier ed i pianeti ho finito, vorrei mettere le Planetarie di Diego B., tutti i globulari visibili ed i 666 oggetti del catalogo "Deep sky object illustrated observing guide" di Vlasov, così ne ho per un bel pò :D .

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!!

Un bel traguardo, non c'è che dire! ma ti manca Eris ^^ a quanto ne so dovrebbe persino essere più luminoso di plutone, oltre che più grosso, ecco spiegato perchè si chiama "Discordia" :D Suggerimanto: a questo punto sarebbe emozionante beccare anche gli altri 3 nani, Cerere, Haumea e Makemake... pensa con condizioni migliori di cielo! :roll:

Buona caccia :wink: Io personalmente manco ancora di Urano e Nettuno, anche se con l'ottica in mio possesso Venere, Mercurio e Marte non erano altro che puntini indecifrabili... Solo con Giove e Saturno mi ha dato qualche soddisfazione :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Un bel traguardo, non c'è che dire! ma ti manca Eris ^^ a quanto ne so dovrebbe persino essere più luminoso di plutone, oltre che più grosso, ecco spiegato perchè si chiama "Discordia" :D Suggerimanto: a questo punto sarebbe emozionante beccare anche gli altri 3 nani, Cerere, Haumea e Makemake... pensa con condizioni migliori di cielo! :roll:


Grazie Deepwatcher, ma l'unico che si può vedere, abbastanza facilmente, è Ceres, mentre gli altri sono di magnitudini impossibili, roba da telescopio spaziale.
Ho scaricato i dati su Carte du Ciel che mi dà, rispettivamente:
Ceres m 7,7
Eris m 36,9
Makemake m 34,3
Haumea m 34,2

Penso che la mia collezione si fermerà a Ceres :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
accidenti, credevo fossero moolto più luminosi!

bella scoperta personale, non ci avevo mai pensato a informarmi sulla loro visibilità :| :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magnitudini oltre le trenta volte!! :shock: Penso sia un traguardo difficile da raggiungere, anche per i telescopi giganti... visualmente parlando ovviamente... perché fotograficamente è tutta un'altra storia!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Jack Aubrey ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
Un bel traguardo, non c'è che dire! ma ti manca Eris ^^ a quanto ne so dovrebbe persino essere più luminoso di plutone, oltre che più grosso, ecco spiegato perchè si chiama "Discordia" :D Suggerimanto: a questo punto sarebbe emozionante beccare anche gli altri 3 nani, Cerere, Haumea e Makemake... pensa con condizioni migliori di cielo! :roll:


Grazie Deepwatcher, ma l'unico che si può vedere, abbastanza facilmente, è Ceres, mentre gli altri sono di magnitudini impossibili, roba da telescopio spaziale.
Ho scaricato i dati su Carte du Ciel che mi dà, rispettivamente:
Ceres m 7,7
Eris m 36,9
Makemake m 34,3
Haumea m 34,2

Penso che la mia collezione si fermerà a Ceres :D


Mi sa che Carte du Ciel ha bevuto troppo! :lol: :lol:
Eris è adesso di 18.7
Makemake 16.9
Haumea 17.4
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Mi sa che Carte du Ciel ha bevuto troppo! :lol: :lol:
Eris è adesso di 18.7
Makemake 16.9
Haumea 17.4
:wink:


Cavolo :!:
Gli ho fatto scaricare i dati ed aggiornare i calcoli.
C'è qualcosa che non va.
Tu dove li hai trovati?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qua:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html
Sono quelli ufficiali e vai tranquillo (devi impostare ovviamente la tua lat e long).
Son pochi i programmi che seguiono fedelmente i dati forometrici dei pianetini o comete. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.
Carte du Ciel prende i dati dal Minor Planet Center, ma poi evidentemente sbaglia il calcolo, ed a quanto pare di molto.
Ho ricontrollato i parametri internet di configurazione, poi ho provato ad eliminare tutti i dati sugli asteroidi ed a farli ricaricare e ricalcolare, ma alla fine mi dice sempre che la magnitudine è di oltre 30.

Meglio così comunque, sono magnitudini più raggiungibili, ed un giorno, con un cielo veramente buio, potrei anche sperare di vederne uno :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto Plutone
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con il tuo 20pollici da un cielo molto buono di montagna dovresti vedere quello di 16.9. certo che sarà debolissimo e trovarlo in mezzo a tante stelle.....beh non sarebbe facile! :mrgreen:

Dimenticavo: nel tuo programma guarda se puoi sostituire a mano i dati fotometrici. Se puoi fallo forse cosi funzionerebbe. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 23 agosto 2011, 15:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010