emiliano.turazzi ha scritto:
@ luca - non è impossibile vederne alle nostre latitudini: qualche anno fa ne fu vista una nella bergamasca e nell'ottocento in corrispondenza di un famoso episodio di espulsione di massa vi furono aurore a tutte le latitudini, tropici compresi ( non ricordo la data, dovrei andare a cercare...)
1859, in occasione dell'Evento Carrington.
Ma mi risultano osservazioni nel Mediterraneo anche in occasione delle ultime super-tempeste (anni '80 e primi anni del millennio 2000), testimone qualcuno del Gruppo Astrofili di Ostia.
vittorium ha scritto:
quindi è proprio così?!?!?
non vi sono periodi più frequenti???
ma solo per curiosità quali sono i periodi di più alta attività solare (pensando alle 4 stagioni)=?????
L'attività solare non è stagionale ma segue un ciclo di 11 anni. Adesso il Sole è tornato attivo dopo anni di minimo più prolungato del solito. Dovresti pianificare il viaggio negli anni intorno al periodo di massimo, che dovrebbe essere tra il 2013 e il 2015.
Oltre alla Finlandia, c'è una compagnia aerea che organizza voli dalla Gran Bretagna per osservarla dall'aereo. Ovviamente spengono tutte le luci interne. Volando oltre il circolo polare artico dicono di avere una buona probabilità di osservare l'aurora.
http://www.auroraflights.co.uk/