1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 4:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorium, qua trovi dei dati statistici riguardo i periodi migliori: http://aurora.fmi.fi/public_service/

Davide: ebbene sì, mi sono sentito come uno che mette l'occhio al telescopio aspettando le foto dello Hubblw e invece vede una macchioluna grigia. :) È stato un fenomeno interessante ma non molto intenso.

Comunque almeno sono entrato negli annali del forum come primo osservatore! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Comunque almeno sono entrato negli annali del forum come primo osservatore! :)

Nah, gli annali sono già occupati:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=8552&p=92603&hilit=Aurora#p92603


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 7:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
noooooooooo.jpg
noooooooooo.jpg [ 82.4 KiB | Osservato 1031 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ma le aurore possono variare anche di molto in intensità a quanto mi risulta.
comunque: diffidare delle fotografie, sempre e di qualunque soggetto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh ma tu mica lo sapevi Ivà :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:30
Messaggi: 2
infatti....
mannaggia!!!!! :(
ho intenzione infatti di andarci in finlandia e proprio per vedere l'aurora...... ma più leggo in internet e più capisco che è meglio andarci pianificando un tour turistico e casomai una escursione per l'aurora.....



quindi è proprio così?!?!?
non vi sono periodi più frequenti???
ma solo per curiosità quali sono i periodi di più alta attività solare (pensando alle 4 stagioni)=?????


ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
@ luca - non è impossibile vederne alle nostre latitudini: qualche anno fa ne fu vista una nella bergamasca e nell'ottocento in corrispondenza di un famoso episodio di espulsione di massa vi furono aurore a tutte le latitudini, tropici compresi ( non ricordo la data, dovrei andare a cercare...)


1859, in occasione dell'Evento Carrington.

Ma mi risultano osservazioni nel Mediterraneo anche in occasione delle ultime super-tempeste (anni '80 e primi anni del millennio 2000), testimone qualcuno del Gruppo Astrofili di Ostia.

vittorium ha scritto:
quindi è proprio così?!?!?
non vi sono periodi più frequenti???
ma solo per curiosità quali sono i periodi di più alta attività solare (pensando alle 4 stagioni)=?????


L'attività solare non è stagionale ma segue un ciclo di 11 anni. Adesso il Sole è tornato attivo dopo anni di minimo più prolungato del solito. Dovresti pianificare il viaggio negli anni intorno al periodo di massimo, che dovrebbe essere tra il 2013 e il 2015.

Oltre alla Finlandia, c'è una compagnia aerea che organizza voli dalla Gran Bretagna per osservarla dall'aereo. Ovviamente spengono tutte le luci interne. Volando oltre il circolo polare artico dicono di avere una buona probabilità di osservare l'aurora.

http://www.auroraflights.co.uk/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
provo a dare anche il mio contributo ....
Un'aurora ripresa nel lontano 86 :

Islanda, agosto 1986
Canon AT-1 50/1,8
Scotchchrome 400 ASA posa 2 secondi

e un mio report di un'aurora osservata in Italia :

Ciao a tutti,
ieri sera (21.10.2001) ho osservato l'aurora dal Rifugio Vaccera (1500m.) in provincia di
TO mentre effettuavo alcune riprese ccd.....
E' durata all'incirca dalle 22.30 alle 23.15 ora , il colore era rosso
chiaro con alcuni pennacchi verticali bianco grigiastri, era centrata in
direzione Nord con una ampiezza variabile da 30° a 60° in azimut e circa 20°
in altezza a partire dall'orizzonte.
La seconda aurora e' iniziata intorno alle 01.15 locali sempre verso nord,
inizialmente centrata circa 20° verso est, ampiezza circa 20° , altezza 20°
colore rosso simile alla prima con pennacchi biancastri decisamente piu'
luminosi e a rapida evoluzione (sembravano i fari di qualche discoteca),
dopo una decina di minuti si e' estesa verso ovest riprendendo quasi
l'aspetto della precedente per terminare verso le 01.40 locali.

Aldo


Allegati:
03JJ.JPG
03JJ.JPG [ 59.04 KiB | Osservato 944 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora Boreale
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita :shock: Bella ripresa, Aldo!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010