1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
scusa ras ma oltre alla declinazione non riesco a interpretarle :oops: mi dai una legendina?


Miss..credente :lol: leggi le righe sopra, spiegavo le varie colonne (non si riesce a distanziarle!!) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Roberto!!

Ho letto con grande interesse quanto hai scritto!!
Bè a questo punto non ci resta che aspettare...e sperare! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
scusa ras ma oltre alla declinazione non riesco a interpretarle :oops: mi dai una legendina?


Miss..credente :lol: leggi le righe sopra, spiegavo le varie colonne (non si riesce a distanziarle!!) :wink:


macchè miscredente, misdemente direi, scusa per la poca fee, ma ho letto di corsa ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma e gesso: le misure astrometriche sono ancora largamente insufficienti per fare previsioni in un senso e nell'altro, tanto che basta scartare alcune misure, che cambia (e di parecchio) il risultato. Aspettiamo di raggiungere il QUORUM e poi se ne riparla... :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se le prev fossero rispettate, la vedremo far capolino sui ns cieli a 2.5gradi (a crepusc astro finito) il 10/2/2013 come un astro di 1° grandezza, il giorno dopo in cong. colla Luna; poi la cometa sale di altezza, ma sale anche la fase lunare :? Il 20/3 (mag. 6.2) in cong stretta con M52.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
La pazienza è la virtù dei forti ...
Abbiate un po' di pazienza. Le previsioni, quando non sono accompagnate dal loro margine di incertezza, non sono previsioni, sono azzardi ...
Attualmente il margine di incertezza sulle effemeridi della cometa per il 10/2/2013 è dell'ordine di 30° in A.R. e 10° in declinazione. Basta aspettare una quarantina di giorni, l'arco delle osservazioni sarà più che triplicato, e l'incertezza sulle effemeridi al 2013 si sarà ridotta a un paio di gradi o poco più ... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SunBlack ha scritto:
Se le prev fossero rispettate, la vedremo far capolino sui ns cieli a 2.5gradi (a crepusc astro finito) il 10/2/2013 come un astro di 1° grandezza, il giorno dopo in cong. colla Luna; poi la cometa sale di altezza, ma sale anche la fase lunare :? Il 20/3 (mag. 6.2) in cong stretta con M52.


E va beh la perfezione non esiste, non ti lamentare c'è' di peggio! :mrgreen:
Poi sono usciti elemnti nuovi e si ritorna a marzo come perielio anche se penso che si ripoerterà verso i primi giorni (ma anche cosi vuol dire peggiorata l'osservabilità).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Mizarino ha scritto:
La pazienza è la virtù dei forti ...
Abbiate un po' di pazienza. Le previsioni, quando non sono accompagnate dal loro margine di incertezza, non sono previsioni, sono azzardi ...
Attualmente il margine di incertezza sulle effemeridi della cometa per il 10/2/2013 è dell'ordine di 30° in A.R. e 10° in declinazione. Basta aspettare una quarantina di giorni, l'arco delle osservazioni sarà più che triplicato, e l'incertezza sulle effemeridi al 2013 si sarà ridotta a un paio di gradi o poco più ... :wink:


Perfettamente d'accordo, basta guardare qua:

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11M11.html

una cosa però la possiamo dire già ora, la cometa sarà visibile ad occhio nudo anche dall'emisfero Nord, in che condizioni è troppo presto per dirlo, senza contare che le comete sono capricciose per natura.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
ecco l'ultima immagine della cometa... ancora deboluccia pero...

http://b09-backman.blogspot.com/2011/06 ... l4_28.html

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 13:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, ci sono novità su questa cometa?
qualcuno potrebbe spiegarmi poi come funziona il calcolo delle effemeridi e se si usa un programma particolare per calcolarle etc? sono curioso di capire la procedura che si usa nello studio delle comete. :mrgreen:
grazie

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010