1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Chiedo a chi ha esperienza con diametri intorno agli 8" (visto che fino a qualche giorno fà saltavo da un 8 cm ad un 40 cm), ma questa tempesta su Saturno è potenzialmente visibile da uno specchio di 20 cm? Se si in quali condizioni di cielo (seeing e trasparenza)?
Grazie.


penso di proprio di si - king l'ha osservata più volte col c 8 se non vado errato e io l'ho intravista un paio di volte ... sulle mie osservazioni non metterei la mano sul fuoco: mai nulla di inequivocabile, ma l'altra sera se leggi il report abbiamo avuto la stessa impressione in tre e per di più l'impressione sembrerebbe coincidere con la foto postata da mauro.
a non sapere di cosa si tratta la si prenderebbe solo per una banda stranamente chiara

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, caro Giangiuca, ma l'ho ben scritto, troverai Saturno e Porrima in un campo di 20' d'arco per buona parte del mese di Giugno, dall'1 al 21, più chiaro di così !
E c'è pure scritto che la distanza minima sarà nella manciata (che significa 4 o 5) di giorni in mezzo a quelle tre settimane, quindi attorno al 10 Giugno. Tale distanza minima sarà di circa 15' d'arco (non molto di meno dei 20' di inizio e fine periodo) e tu col tuo superzoom settato ad 8mm (presumendo un campo apparente di 60°), ti troverai ad osservare a 175 ingrandimenti con un campo proprio di 20' circa, il che significa :
-che avrai campo sufficiente a contenerli entrambi quando distano meno di 20'
-che ad 8mm avrai ingrandimento sufficiente per vedere bene Saturno e per sdoppiare Porrima nello stesso tempo se l'aria è calma e l'immagine ben ferma.

Troverai gli astri appaiati fin dalla prima serata, ad esempio il 10 Giugno Saturno sarà a SudOvest alle ore 23, alto circa 35° sull'orizzonte, e lo troverai facilmente perchè proprio (e solo) quel giorno la Luna sarà una decina di gradi più sotto ! Gli altri giorni sarà suppergiù la stessa cosa, ma la Luna è altrove ovviamente.

Riguardo alla tempesta invece le condizioni di osservazione sono ormai drasticamente ridotte, un paio di mesi fa era sufficiente una attenta occhiata per notare l'anomalia molto più netta, anche col C8 (ovviamente con seeing decente), ora faccio fatica a distinguerla poichè sia la testa sia la chioma (passami questa analogia dedotta dalle foto) sono molto più deboli e anche meno ampie.
La descrizione che ne ha fatto Emiliano calza bene.
Ogni 4 giorni la tempesta si ripresenta alla stessa ora, essendo il periodo di rotazione di 10,67 ore circa, e 96 ore (4 giorni) sono multiplo sia del periodo di rotazione sia della giornata di 24 ore.
Quindi la testa passerà al meridiano (la coda sarà già transitata prima) alle 22:30 di Giovedì, ora locale.
Oppure alle 00:50 sempre di Giovedì (21ore e 20minuti prima).

Per seguire l'evoluzione è molto utile la sezione Saturno del sito Alpo Japan, ci sono molte riprese del pianeta ben "schedate" e messe giorno dopo giorno !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Denghiu a tutti. :mrgreen:
Vorrà dire che (appena possibile) proverò l'osservazione, magari dando prima un'occhiata all'immagine di Saturno piu recente che riragga la tempesta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010