1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un vero cimelio storico.
Nel 92 io avevo 17 anni, e facevo dei piccoli schizzi che nenache lontanamente si avvicinavano per dettagli e informazioni, ma pagherei per riaverli. :oops:
Belli, belli. belli.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
19 anni fa presentava gli anelli inclinati al contrario rispetto ad ora, ovviamente :D

Doduz?


Perchè non chiedi direttamente a me? :mrgreen: xD

come dice Darko gli anelli si "aprono" e "chiudono" ogni 15 anni perchè il periodo di rivoluzione di Saturno è di 30 ^_^

e siccome Saturno è piuttosto inclinato sul suo asse, come la Terra quasi, lo vediamo presentare le sue stagioni, per 15 anni ci punto il polo Sud e per altri 15 quello Nord, il che risulta in una diversa inclinazione degli anelli :D Mi sembra che l'equinozio saturniano di primavera boreale sia passato solo da un paio d'anni...

Edit: sì, ottobre 2009 equinozio di primavera boreale, due anni e mezzo. Quindi per i prossimi 5 anni (7,5-2,5) gli anelli continueranno ad aprirsi sempre più, fino a quella situazione limite in cui si vedono sporgere da dietro al pianeta eheh poi comincerà l'estate per altri 7,5 anni. Gli anelli di taglio per motivi equinoziali "non" li vedremo di nuovo solo fino al 2023 asd

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per le schede, io pur avendo avuto sempre a disposizione "diametro" non ho mai nemmeno pensato a fare schede simili, era già tato sapere dell'esistenza dell'UAI. :oops:
Massimo59 ha scritto:
Non avevamo le macchine digitali ma sicuramente un cielo migliore e tanta passione.
Com'è vero! Ricordo che almeno fino all'88, nella periferia milanese quando soffiava il föhn, di notte era facilmente visibile la Via Lattea. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Com'è vero! Ricordo che almeno fino all'88, nella periferia milanese quando soffiava il föhn, di notte era facilmente visibile la Via Lattea. :D


E' vero, in alcune situazioni, tipo il vento di tramontana (perchè da noi si chiama cosi) si poteva ancora scorgere la via lattea.
Quelli della mia generazione forse sono gli ultimi che si ricordano di un cielo azzurro in Lombardia ma tant'è...
Oggi nelle vicinanze c'è un bel centro commerciale con tante belle luci accese... (perchè in tema di risparmio energetico ad una certa ora non fan spegnere tutte le insegne, luci e varie cose inutili?) e quando osservo Saturno con il mio 200 mm (che nel frattempo ho cambiato...a malincuore) per sperare di vedere quel che vedevo allora devo proprio incappare in una serata fortunata... ma qualche piccola soddisfazione ce la togliamo ancora.
Ritengo però che sia importante, come visualista, capire e approfondire ciò che si guarda ma sopratutto si "vede" con un telescopio. Oggi si ha l'impressione che si fanno tante belle fotografie ma forse pochi sanno la denominazione delle zone di Saturno. Le foto sono spettacolari e catturano dettagli inimmaginabili solo qualche anno fa, ma difficilmente si vede una discussione aperta sulle sfumature di colore delle varie zone e, secondo me , è un peccato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo59 ha scritto:
Ritengo però che sia importante, come visualista, capire e approfondire ciò che si guarda ma sopratutto si "vede" con un telescopio. Oggi si ha l'impressione che si fanno tante belle fotografie ma forse pochi sanno la denominazione delle zone di Saturno. Le foto sono spettacolari e catturano dettagli inimmaginabili solo qualche anno fa, ma difficilmente si vede una discussione aperta sulle sfumature di colore delle varie zone e, secondo me , è un peccato.


sono d'accordo e lo dico da visualista pessimo e pigro.

la via lattea a milano??? nell'88??? mah ... io non l'ho mai vista - ho invece un ricordo forse falso di m1 in un sessantino alla fine degli anni '70 dal terrazzo di mia madre... non sono sicuro di averla vista davvero perchè avrò avuto 8/9 anni e una voglia mostruosa di vederla...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
sono d'accordo e lo dico da visualista pessimo e pigro.

la via lattea a milano??? nell'88??? mah ... io non l'ho mai vista - ho invece un ricordo forse falso di m1 in un sessantino alla fine degli anni '70 dal terrazzo di mia madre... non sono sicuro di averla vista davvero perchè avrò avuto 8/9 anni e una voglia mostruosa di vederla...



Magari nell'88 proprio no, ma sicuramente a fine anni settanta e primi anni 80 in rari casi era ancora possibile vederla, almeno io sto a una ventina di km in linea d'aria e da qui ancora, di tanto in tanto, come una cometa che ritorna, la si vedeva...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invece ve lo confermo, ho ancora gli appunti di mio zio (il costruttore del Barile) delle osservazioni "milanesi" (ero sempre con lui in quelle occasioni), l'ultima notazione sulla visione della Via Lattea risale al 15/09/1988, ore 23:00, luogo "Cava dei cigni" Milano (attuale Parco delle Cave) <<... Cigno quasi allo zenit, immerso nella tenue luce della Via Lattea...>>, dopo questo e fino alla data della sua scomparsa (7/02/91) non ci sono piu accenni a riguardo e comunque nemmeno io (che non ho mai preso ne appunti ne fatto disegni, quindi ho solo la memoria :oops: ) ho ricordi della Via lattea milanese successivi a quell'anno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente Angelo
e poi se tuo zio ha preso quegli appunti la vedeva...
Ripeto, a me è successo una sera di cinque anni fa, tenue ma la si vedeva... è stato però un evento eccezionale... mooolto eccezionale dove per una serie di eventi favorevoli può succedere, magari non proprio in città o in paese ma se ci si trova sulle prime colline brianzole...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente è pacifico che si parla(va) di condizioni eccezionali per quegli anni, oggi (almeno per Milano) del tutto impossibili in condizioni normali, a meno di una ripetizione del famoso black-out del 2003. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno vent'anni fa...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il parco delle cave non è Milano :mrgreen: ... pensa che io non sono mai riuscito a vedere la via lattea da (Robbiate vicino a Merate).
devo dire che negli anni '70 ero piccolo e che i miei non avrebbero saputo cosa vedere, ma il naso in sù lo tenevo spesso.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010