1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Deepwatcher ha scritto:
Natale è passato e io apro il pacco! ^^

http://www.sott.net/articles/show/22034 ... et-Elenin-


In effetti io stavo aspettando una seconda circolare MPEC prima di parlare di questa cometa. In base a notizie non ufficiali la cometa per ora (sto parlando di osservazioni ormai vecchie di giorni) sarebbe visibile ad occhio nudo in ottobre passando relativamente vicina alla Terra, a questo punto, considerando che i primi elementi orbitali davano un perielio esterno all'orbita di Giove e ora indicano un perielio interno, e di parecchio, all'orbita della Terra (condizione necessaria per avere una cometa luminosa) basterebbe avere un pizzico di fortuna in più e un passaggio un poco più vicino alla Terra ci darebbe qualcosa modello Hyakutake, forse ricordate quella cometa del 1996 con la coda lunga da lì a là, che si muoveva letteralmente a vista d'occhio tra le stelle?
Bene, la sorpresa è svelata ora non rimane che sperare in una piccolissima modifica degli elementi orbitali ancora provvisori.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, non ci resta che aspettare un poco...
Ho messo la foto della Hartley sull'albero di Natale, ma quanto a coda lasciava un poco a desiderare. Vediamo se l'anno prossimo posso migliorare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Le ultime osservazioni sono del 24 dicembre. L'arco totale delle osservazioni è di 14 giorni.
Al momento l'errore formale (quello reale è molto probabilmente maggiore) sul tempo di passaggio dal perielio è di 11 giorni.
Per avere una riduzione sostanziale delle incertezze occorre raddoppiare l'arco delle osservazioni, ovvero aspettare un paio di settimane ... :-)

La lista completa delle osservazioni è scaricabile qui, immettendo poi nella finestra di dialogo la designazione della cometa: C/2010 X1
http://www.minorplanetcenter.org/iau/EC ... PCOBS.html

Buone Feste a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo!!!

Aspettiamo fiduciosi i nuovi dati e incrociamo le dita :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
wow!! speriamo dai :) :) :)

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Una nuova circolare MPEC è stata pubblicata ieri.
I nuovi dati coprono un ulteriore arco di 10 giorni, e le incertezze vanno così a diminuire.
Il passaggio dal perielio è previsto per il 9 settembre 2011, con un errore standard di 4 giorni in più o in meno, ed un errore possibile di circa 10 giorni in più o in meno.
Ancora due o tre settimane e potremo avere una buona previsione delle condizioni di visibilità per la prossima estate ... :)
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mizarino ha scritto:
Una nuova circolare MPEC è stata pubblicata ieri.
I nuovi dati coprono un ulteriore arco di 10 giorni, e le incertezze vanno così a diminuire.
Il passaggio dal perielio è previsto per il 9 settembre 2011, con un errore standard di 4 giorni in più o in meno, ed un errore possibile di circa 10 giorni in più o in meno.
Ancora due o tre settimane e potremo avere una buona previsione delle condizioni di visibilità per la prossima estate ... :)
Saluti


Scusa ma non e cosi. La data del perielio è il 11 Settembre e oramai penso sia consolidato con errore non superiore al giorno.
Comunque c'è un'altra cometa bellissima in vista e a parte il fatto che non passa vicino al Sole come la x1 dovrebbe essere molto meglio e già questa estate potrebbe essere notevole! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere che preventiviate già le osservazioni per l'estate... Per ora il 2011 è cominciato con una eclisse, ma non troppo visibile... comunque metto in agenda...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Natale è passato e io apro il pacco! ^^

http://www.sott.net/articles/show/22034 ... et-Elenin-


Speriamo bene, ma meglio attendere che se ne sappia di più.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
ras-algehu ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Una nuova circolare MPEC è stata pubblicata ieri.
I nuovi dati coprono un ulteriore arco di 10 giorni, e le incertezze vanno così a diminuire.
Il passaggio dal perielio è previsto per il 9 settembre 2011, con un errore standard di 4 giorni in più o in meno, ed un errore possibile di circa 10 giorni in più o in meno.
Ancora due o tre settimane e potremo avere una buona previsione delle condizioni di visibilità per la prossima estate ... :)
Saluti


Scusa ma non e cosi. La data del perielio è il 11 Settembre e oramai penso sia consolidato con errore non superiore al giorno...

Allora non ti fidi della mia "quasi" infallibilità ... :wink: (sostenuta da alcuni utenti di un altro forum) ... :D

Io i calcoli li ho fatti personalmente usando tutte le 105 osservazioni pubblicate dal MPC, dal 10 dicembre al 3 gennaio, "pesate" in modo uniforme. Se i tuoi dati sono diversi, si vede che sono basati su un diverso numero di osservazioni, oppure (cosa improbabile), che queste sono state pesate in modo diverso, oppure (molto probabile) che è stato imposto il " constraint" dell'orbita parabolica, cosa che io non ho fatto in quanto non necessaria e che porterebbe appunto ad un perielio l'11 settembre e ad un errore formale fittiziamente inferiore di un fattore almeno 10.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010