1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lemures ha scritto:
Danziger ha scritto:
Grazie per la news Ras!!

Speriamo anche che vada oltre le aspettative!!

Io voglio una nuova Hale Bopp!!! :mrgreen: :shock:


Perchè una nuova McNaught no :mrgreen: ? l'importante è che arrivi una nuova grande cometa



Eh si speriamo!! Mi va bene di tutto, purchè sia meglio della Lulin!! :D :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lemures ha scritto:
Beh non di quella luminosità ma di Grandi ce ne sono una scarsa decina per secolo...qualcosa del genere già sarebbe moooolto gradita :mrgreen:


Se è per questo, di quelle belle, anche di più! Ma lo sono perchè spesso passano vicinissimo al sole (vedi appunto la mac naught nel 2006) e di queste per adwesso non c'è ne sono (tra l'altro bisogna sperare che si vedano nell'emisfero nord).
Poi vicine al sole vuol dire complicazione per fare riprese!
Ovvio che questa (a meno di miracoli) non sia come la Yakutake però avere uan cometa di quinta visibile tutta la notte nel tardo inverno non sarebbe male. Probabilmente, visto le sue grandi dimensioni, potrebbe avere una coda visibile anche se passa lontano dal sole.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aggiungo che dalle ultime stime la cometa è stata vista visualmente mediamente di 12.5 circa 1 mag. sopra il previsto dal sito giapponese.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010