1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
La serata di sabato sarebbe stata umidiccia, ma non troppo.
Così il pomeriggio ho messo fuori il telescopio,alle 17, e alle 21 sono potuto uscire ad osservare di nuovo Giove appena uscito dai rami dell'albero.
L'immagine era molto molto più spettacolare di quella di qualche giorno prima. La banda principale mostrava numerosi dettagli, qualche ovale, chiaroscuri, e una fascia chiara che la tagliava in diagonale, immagino un'altra perturbazione nella banda.
Alle 21.30 circa Europa era un pallino (non puntino, pallino!) luminoso sulla superficie del pianeta, e l'ombra rotonda nitidissima, lo seguiva. Tra Europa e la sua ombra c'era la GMR, che essendo però sul bordo non mostrava dettagli, se non forse qualche sfumatura nei momenti migliori.
L'uscita di Europa è durata qualche minuto, e ho visto la sua sferetta uscire piano piano dal pianeta.
Dopo qualche minuto Io ha iniziato ad eclissarsi, anch'esso un pezzettino per volta.

Tutto il resto del pianeta era ricco di sfumature, ma non è possibile descriverle tutte per bene. In alto si vedeva una filetta di ovali, anche se non perfettamente distinti.

Insomma, il seeing e l'acclimatamento corretto delle ottiche fanno veramente MOLTA differenza!


Sul pallino, pensa, me ne accorsi anc'io con l'AP l'anno scorso intorno a ferragosto quando due satelliti (nonr icordo quali) passarono con anche la propria ombra sulla superficie di Giove. Uno dei due si vedeva meglio ed era di un colore beige (stava sopra una banda equatoriale binca, quella centrale quasi vicino, se non ricordo male, alla SEB) l'altro era debole e staccava poco.
Questi i dischi, non le ombre. Se riusci a riavere la montature sarei curiosi di rivedere tutto in modo decente con un altro passaggio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quest'anno non ho avuto ancora l'occasione di osservare transiti ( sob - non è una grande stagione di osservazioni), ma sulla faccenda pallino/dischetto, ho notato una cosa.
posso nriassumerla così: adesso i satelliti li vedo sempre come non puntiformi, li vedo come dischetti - prima non me ne accorgevo.
non saprei quantificarvi il prima, nè se il cambiamento sia avvenuto col passaggio agli 8" o ( come credo) dopo, con l'esperienza osservativa ...
andrò a vedere se ho scritto qualcosa negli appunti...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ciao puspetto!!! :D
sabato sera ho messo fuori sia il C9 che il 450mm.
Nel piccolo avevo solo i 240x in bino , mentre nell'altro 340x e 420x.
Gia' nel C9 era stupendo e praticamente uguale al grande all'inizio delle osservazioni sulle 22.
Col passare del tempo e dando una sventilatina al dobson, han cominciato ad emergere tutti quei "ricciolini" sulla NEB, quella bandina scura a nord della NEB e anche se difficili quei ovalini scuri in fila poco a nord.
Poi un'altra sera ho tentato ganimede a 560x , mettendo la TV big barlow (2x->3,5x) come correttore/estrattore, ma nn sono riuscito a vedere nessun dettaglio a parte il marroncino diverso rispetto agli altri satellliti minori.

Comunque una cosa che non e' da trascurare sono i colori.
Anche a parita' di dettagli, la "tavolozza" di tonalita' di colore che restituisce uno specchio grande e' sempre maggiore. (questione di pupilla d'uscita e visione fotopica).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, di questo non ho parlato.
Prima anche io avevo il C9, e i colori erano visibili, ma non così evidenti.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo scritto un report dettagliatissimo dell'osservazione dell'altra sera, ma ho cancellato tutto :(

poteva essere utile ...

vabbe' - ieri osservazione rapidissima ( peccato, avevo un amico a cena e ho tirato troppo tardi), seeing buono, ma in 10 minuti non si riesce a fare granchè.
ore 23 e 45 macchia rossa quasi in meridiano, molto ben visibile l'ansa chiara che la circonda e scava la banda temperata ( si, ma vi immaginate le temperature? :) ) sud, ho avuto anhe la sensazione di vedere delle sfumature chiare al suo interno, sarebbe la prima volta, ma non ci metto la mano sul fuoco. visibile l'ovale ba, al polo opposto un punto nero anche piccolo e marcato ( nessun satellite in transito) quasi in meridiano. oltre alla banda equatoriale nord ( molto strutturata), si notava la banda temperata nord divisa nettamente
dall'"insieme polare" ...
purtroppo non ho preso appunti e non riesco ad essere più preciso di così. l'osservazione sarebbe stata più promettente di quella della sera precedente, ma ero troppo acciaccato ( ho un piede semibloccato da una tendinite che ieri mi faceva particolarmente male).

ah il tutto con uno SC da 8" in temperatura collimato non al meglio ( collimazione fatta la sera precedente e non ritoccata) con un oculare plossl da 15 ( ho provato con l'11, ma senza ottenere miglioramenti)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Emiliano,

ritengo che il tuo riuscire a distinguere dischi e non punti nei galileiani sia dovuto solo in parte al tuo essere arrivato a 20 cm. di apertura. Il più lo sta facendo il tuo aver imparato a guardare e a vedere, credo.
Questa la mia opinione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo anche io un Giove pazzesco nel mio 16", circa un mese fa, in compagnia del buon Marco Mattorre!
Dettagli veramente incredibili, bande a non finire, frastagliature tra le stesse....linee scure...
Una cosa da paura....non vedo l'ora di riammirarlo in questi giorni....meteo permettendo :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Emiliano,

ritengo che il tuo riuscire a distinguere dischi e non punti nei galileiani sia dovuto solo in parte al tuo essere arrivato a 20 cm. di apertura. Il più lo sta facendo il tuo aver imparato a guardare e a vedere, credo.
Questa la mia opinione.

Paolo


lo penso anch'io, proverò a guardare con un'apertura minore - anche se ovviamente potrebbe essere più difficile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010