1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stanotte (21luglio) un altro giove fantastico!!!!! :shock:
Solito 450mm con la denkmeier a 243x,340x, 421x.
Temperatura sui 20°-19°-18° ,seeing molto buono,osservato dalle 3,20 alle 4,20.

All'ingrandimento minore i colori della NEB sembravano dipinti con l'acquarello e a tratti veramente schiumose e frastagliate.
Un ovale bianchissimo sul bordo nord della NEB con appena nord un' ulteriore macchietta rossa scura.
A 340x i dettagli diventavano piu facili anche se si perdevano un po' i colori sgragianti dei 243x.
Montato poi lo skyglow baader che aumentava abbastanza il contrasto dei rossi, come si vede nelle fotografie.
A 421x immagine sempre sfaldata e poco incisa.

Verso fine osservazione, la macchia rossa era gia' ben in vista e di una tinta piu chiara della NEB con la parte centrale di tonalita' diversa (ma nn saprei esprimere in che modo), con allineati sulla stessa diagonale una grande macchia/festone irregolare azzurro/grigio in direzione dell'equatore e l'ovale bianco di prima.

Ho visto in molti momenti molte delle frastagliature della NEB presenti nelle foto,ma nn son riuscito a vedere quella serie di macchiette/punti neri allineati vicino alla iperdebole SEB.
Tridimensionalita' da paura con la binoculare.
Satelliti medicei tutti dischetti, con solito ganimede marroncino,ma niente piu.

Aspetto con ansia qualche foto del gigante a quell'ora, cosi da confrontare quello che ho visto.
Ciao e buon giove!!!!


Ultima modifica di Vale75 il mercoledì 21 luglio 2010, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma te vedi anche i colori dei satelliti! spettacolo! ne vale di alzarsi presto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si ,ganimede con i suoi 5250km e' decisamente marroncino, mentre qualche mese fa quando era bene visibile, titano di saturno era di un rossiccio stile marte.
(ed e' di 5000km di diametro a 1.400.000.000km di distanza)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora la prossima volta cercherò di scorgere quei colori anche io..cosa che non credevo possibile riuscire a vedere

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:25 
Vale75, ecco qui una foto ripresa forse un po' più tardi della tua osservazione, ma che conferma la tua ottima osservazione, compresa la diversa tonalità all'interno della macchia rossa: viewtopic.php?f=16&t=51213


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Vale!!

Ottima osservazione....Giove è davvero meraviglioso!! Spero di vederlo presto, magari anche sabato, io stesso, nel mio nuovo 16"!! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quella foto ricalca molto i dettagli durante la mia osservazione (anche se solamente la parte di globo a sx della macchia rossa visto che alle 4,20 ho smontato).
Quel festone irregolare sotto alla macchia l'ho visto proprio cosi -appena azzurrino-.
Mi mancano pero' tutti quelle macchioline nere microscopiche e microdettagli ai poli e all'equatore che saran molto difficili da cogliere visulamente.
Ciaoooo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto la Macchia il 16 Luglio, osservando sia col C5 sia con un C8, era molto evidente. Non so dire se si sia effettivamente scurita o se sia l'effetto di contrasto non essendoci la banda di nubi intorno ma vale veramente la pena osservare Giove quest'anno :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bellissimo giove anche stanotte alle 3, nonostante parecchie nuvole passeggere.
Il seeing era molto buono (non saprei stabilire il pickering, ma sicuramente parecchio sotto il secondo d'arco).
Nei momenti migliori (a 340x in bino e 405x in mono) visti molti di quei nodulini nella fascia equatoriale e solita NEB schiumosa con diversi ovalini bianchi sul bordo.
La macchia rossa ,non so se sara' stato per merito del cielo piu' limpido del solito, era decisamente piu "arancione" della NEB e con una parte interna piu chiara.
A 246 x(sempre in bino) e con l'aggiunta dello skyglow, il pianeta nonostante fosse relativamente piccolo, mostrava i colori e la varie tonalita' ,di un acceso che nn avevo quasi mai visto prima.,
Sbirciata anche a urano a 420x, solito dischettino azzurro e niente piu'.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010