1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 100 anni fa la cometa di Halley!
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Certo che interessa!!! :)


Mia nonna è nata nel 1896 quindi aveva quasi 14 anni nel 1910. Viveva in un piccolo paese della provincia di Rieti verso il confine delle marche, dopo il monte Terminillo. Gia adesso li il cielo è splendido immaginato un secolo fà!
Comunque questa cometa, se avete letto le vicende legate al passaggio della Halley, era considerata pericolosa e che avrebbe portato la morte sulla terra per via della sua coda piena di "veleni" e che la Terra l'avrebbe attraversata.
Quindi, tra le tante cose, si usava per mettere paura i ragazzi dicendoglio (come se fosse l'orco cattivo) "attenti che se fate i cattivi le cometa vi porterà via".
Proprio per questo motivo, mi racconto mia nonna, la portarono una volta, di notte, a osservarla in aperta campagnia. Le dissero che doveva fare la brava se no la cometa se la sarebbe rpesa con lei e con chi era cattivo.
Mia nonna ricordava la cometa molto bene perchè gli rimase impressa questa coda enorme! Mi disse che la cometa era molto luminosa e che questa coda, questa striscia luminosa, copriva mezzo cielo!!!
Certo doveva essere imrpessionante se lei, non certo appassionata di astronomia, si ricordava questa visione in modo limpido, netto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100 anni fa la cometa di Halley!
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Quello della Swift-Tuttle (la progenitrice delle Perseidi) sarà spettacolare! Dovrebbe raggiungere nell'estate (ma non mi chiedere di quale anno che non ricordo, forse il 2122) la magnitudine negativa e con una coda che potrebbe attraversare tutto il cielo!
beh la coda non so ma ho letto che pure la halley del 2060 avrà magnitudine negativa... boh!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100 anni fa la cometa di Halley!
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma qualcosa di più vicino? :|

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100 anni fa la cometa di Halley!
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Ma qualcosa di più vicino? :|


Tra un mese.... (facciamo gli scongiuri :mrgreen: ) o chissa a fine ottobre :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100 anni fa la cometa di Halley!
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AndreaF ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Quello della Swift-Tuttle (la progenitrice delle Perseidi) sarà spettacolare! Dovrebbe raggiungere nell'estate (ma non mi chiedere di quale anno che non ricordo, forse il 2122) la magnitudine negativa e con una coda che potrebbe attraversare tutto il cielo!
beh la coda non so ma ho letto che pure la halley del 2060 avrà magnitudine negativa... boh!


No, da quello che so non passerà vicino alla Terra. passerà a 0.48 dalla terra in estate e quindi non superera la 2.5 anche meno del 1986.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100 anni fa la cometa di Halley!
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
E' proprio in questo periodo, fine aprile - primi di maggio di un secolo fa
che la cometa di Halley solcò i cieli incuotendo timori e interessi alla
gente e agli scienziati del tempo.


Mia nonna (classe 1900) la vide e mi vengono i brividi quando da bambino mi raccontava della coda che attraversava tutto il cielo.
Io l'ho osservata nel 85/86, era un ciuffetto bianco nel campo del mio 114. Contento di averla osservata, dubito che avrò una seconda occasione :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010