1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops, mi era sfuggito che gli anni della supernova fossero stati caratterizzati da una bassa attività solare, in tal caso allora la cosa non torna, i raggi cosmici della supernova non credo abbiano una influenza tale sulla terra a così grande distanza, piuttosto avevo letto qualcosa a proposito delle zone con maggiori o minori raggi copsmici nel barccio della nostra galassia, ovvero che la pioggia di raggi cosmici variasse d'intensità a seconda della zona del braccio in cui ci troviamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quel che si dice... "andare a braccio" ! :lol:

Scusate dai, oggi sono particolarmente ispirato ! :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembrava di averlo letto su Coelum...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 23:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
i raggi cosmici della supernova non credo abbiano una influenza tale sulla terra a così grande distanza
1600 AL non sono poi tantissimi, una volta lessi che l'esplosione di Betelgeuse (che non dovrebbe tardare molto) avrebbe posto seri problemi alle forme di vita terrestri quanto a radiazioni (e parliamo di 300AL)
La SN del Toro fu visibile per settimane ad occhio nudo di giorno... e non era certo radiazione termica.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
"Affinché una supernova possa produrre effetti biologici apprezzabile, dovrebbe trovarsi molto più vicina al Sole. Più precisamente, si stima che la distanza massima cui una supernova ha conseguenze sul nostro pianeta è attorno alla cinquantina di anni luce."

-> LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 8:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra un aumento di raggi cosmici in grado di produrre "effetti biologici apprezzabili" e quello in grado di causare un potenziale aumento della nuvolosità ci passano, secondo me, due o tre ordini di grandezza...
Cmq. ok, discussione chiusa, tanto non ho modo di sviluppare un'analisi quantitativa della mia idea...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, in effetti Marcopie non parlava di effetti biologici, francamente sarebbe interessante approfondire il discorso sui raggi cosmici che a quanto pare influenzano il nostro mondo più di quanto normalmenente si pensi (parlo per me).

Leggevo che i raggi cosmici interagendo nell'alta atmosfera con il nitrogeno forma il C14 un isotopo di cui troviamo traccia nel legno, tanto che il metodo è usato per rilevare le tracce della passata attività solare:

"Recent studies have demonstrated that the production of radiocarbon (14C) also is related to solar activity.

Radiocarbon is produced in the upper atmosphere by bombardment of atmospheric nitrogen (14N) with neutrons from outer space (cosmic rays).

An increase in solar activity (more sunspots) is accompanied by an increase in the “solar wind,” which is an outflow of ionized particles, mostly protons and electrons, from the sun. The solar wind reflects cosmic rays and reduces 14C production.

Therefore, the 14C concentration of the atmosphere is lower during sunspot maxima and higher during sunspot minima.

The 14C concentration of the atmosphere is recorded in the wood of trees.

By measuring the 14C content of wood from trees that are precisely dated by counting the annual tree rings, a relation between 14C and age can be constructed, and commonly is expressed as ∆14C (for example, Stuiver and Pearson, 1986; fig. 2A), where ∆14C is the radiocarbon activity
of the wood relative to mid-19th century wood. Such a reconstruction has been done for the last 11,000 years based on bi-decadal and decadal wood samples (for example, Damon and Sonnett, 1991).

This reconstruction shows that 14C production was much greater during the mid-Holocene
(approximately 7,000 years ago), and steadily decreased until about 1,000 years ago.

When this long-term secular variation trend in ∆14C is removed, the residual values show distinct cycles with periods of about 2,000 years (Hallstadtzeit Cycle; fig. 2B). "
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un esperimento in corso per provare la relazione:
http://public.web.cern.ch/public/en/Res ... UD-en.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010