1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 11:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teh va :P :D

http://media.skyandtelescope.com/binary/mp201.zip

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sostanzialmente Niliacus Lacus a Nord sotto la calotta polare ed il mare Eritreo a Sud.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: nelle utility sul sito di Skyandtelescope c'è anche il Mars profiler, devi registrarti per usarlo ed è solo online (al contrario della utility scaricabile che ha linkato Davide e che ho ovviamente installato), ma è fatto bene.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, dopo un'ora e mezza ecco una prima risposta utile e dopo altre 3 ore la seconda, ma adesso dovresti ringraziare... almeno prima che faccia buio ! :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per lo meno per ringraziarci di aver guardato il tuo test per il daltonismo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie King e grazie Davidem27. :D
Siete stati molto gentili.


Ho installato il programmino di davidino, è davvero carino.

Per quanto riguarda il tuo link, caro Alessandro, lo vedo stasera da casa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensiero generale: sarebbe bello che anche gli astrofotografi della sezione sistema solare cercassero di capire quello che fotografano, o che, nel caso lo sapessero, lo comunicassero a tutti gli altri. :D

Ne gioverebbero innanzitutto i neofiti come me, che sono all'oscuro di quello che si può vedere del sistema solare, e magari anche qualche astrofilo più grandicello che però si dimentica le basi.

Ogni affermazione non ha riferimenti diretti a qualcuno, eh!

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho messo alcun link, ma lo faccio ora perchè sei il più gentil astrofil che abbia mai incontrato ! :D

http://www.skyandtelescope.com/observin ... 07831.html

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
finalmente ieri sera sono riuscito ad osservare un po' marte - avendo fede nelle ( sbagliate) previsioni meteo, ho aspettato un paio d'ore che il cielo appena rannuvolato si schiarisse mentre il tele andava in temperatura.
quando poi stavo per rinunciare ho visto che marte faceva capolino da dietro al tetto.
che dire? osservazione assurda fatta solo per la lunga fame...
seeing assurdo ( nuvole in corsa .. ), nuvole più che sparse, tele scollimato ( senza possibilità di puntare stelle per sistemare la faccenda).
insomma per quasi mezz'ora ho inseguito vedendo poco più che la calotta sud.
poi intorno alle 23 e 30 grazie ad uno squarcio più persistente di sereno fra le nubi ho collimato su procione ( collimazione assolutamente non perfetta, ma sicuramente ho migliorato assai le cose) e ripuntato su marte.
be' a quel punto l'aria a tratti era più calma e ho intravisto la sirtis maior che se ne stava andando sul bordo orientale del pianeta, sinus sabeus e mare acidalium.
oltre alla colotta sud e una chiazza bianca molto intensa a nord - nuvole? non si dovrebbero poter vedere le calotte contemporaneamente.
diciamo che ho intuito le possibilità del tubone - attendo sere migliori per seeing e collimazione adeguata, ma finalmente ho passato un'oretta ad osservare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono appena salito da una (per me )rarissima osservazione di marte da Pavia, seeing appena sufficente leggera umidità, ho usato il Tec 140 con la diagonale WO da 2" dielettrica e il Nagler zoom 2-4mm

devo dire che mi son divertito, la calotta polare era bianchissima ed evidente, pochi dettagli e a sud fascia scura, non chiedetemi i nomi perchè sono veramente ignorante nel settore pianeti :)

L'ingrandimento max fruibile è stato 326X anche se devo dire che anche ai max ingrandimenti forniti, 490x, il pianeta non era malaccio.

Per rendere meglio l'idea vi posto un'immagine elaborata da perseus, l'unica grossa diffferenza con il marte visuale sta nella calotta olare molto più bianca e brillante.


Allegati:
marte 12022010.jpg
marte 12022010.jpg [ 115.25 KiB | Osservato 1036 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
qualche sera fa mi son divertito pure io con il 152..
ero veramente dispiaciuto di non aver sottomano un oculare da 2...

mi sono spinto fino 480x ma l'immagine reggeva bene e il seeing era buono buono.

una delle poche volte che marte non mi ha fatto schifo :)
(ragazzi.. sono onesto.. abbiate pazienza)


ps: kappotto.. smettila di assumere droghe... dove hai visto mai un marte cosi'? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010