1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Montato tutto, giro si osservazioni e nessuno vede nulla... Tutti un po' delusi, ma forse le macchie erano al limite di risoluzione dello strumentino...
EH? Macchie al limite della risoluzione queste? :shock:
http://cesar.kso.ac.at/phokaD/JPEG/syno ... 6_1144.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 12:31 
Da quello che ho capito a scuola hanno un coronografo, non un telescopio col filtro in luce bianca...
sono le "assurdità" della scuola italiana.
Hanno attrezzature costose e complesse, che nessuno, ne professori ne assistenti, sanno o vogliono usare...
quanto con 700 euro potevano avere un PST su treppiede, da usare tutti i giorni in piazzale, e con molto meno un piccolo apo con l'Astrosolar...
mah...
poi ci si lamenta di come va con l'astronomia nella scuola superiore italiana... :D :D :D

e se non ci pensavano uno studente ed un supplente, lo strumento probabilmente restava a prender polvere in qualche oscuro sgabuzzino (cosa che sarà tornato a fare) ...
sob.

PS: un consiglio ai ragazzi che vanno a scuola:
se non ci pensate voi, non ci penserà mai nessun altro...
portate a scuola le vostre astrofoto, e fatele vedere..
portate il vostro telescopietto con l'Astrosolar, e mettetelo li vicino alla cattedra, nell'ora di scienze...
non chiedete prima se potete farlo, perchè vi sarà detto di no con mille scuse assurde...
portatelo e basta...
se va male avrete fatto un viaggio a vuoto...
ma se va bene, da cosa nasce cosa... :wink:
spesso la Luna è ben visibile nelle prime ore di scuole, e spesso in inverno la si becca anche nelle ultime ore pomeridiane...
dai, siete gli unici che possano "salvare la situazione", perchè le associazioni, pur con tutta la buona volontà che ci mettono, non ce la fanno a creare un "rapporto stabile" con la scuola... :wink:


Ultima modifica di fede67 il martedì 27 ottobre 2009, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prima di sabato non riuscirò a riprendere il sole, e temo che sabato le macchie saranno già finite dietro, per via della rotazione solare!

Che peccato, davvero belle questa macchie!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, ho letto un po' di commenti al mio post ^^

Abbiamo usato un elioscopio della Coronado (mi sn informato meglio) sarà un 5 cm, regalato dalla SanPaolo perchè abbiamo vinto un concorso ^^
Non so che filtro usasse, ma l'immagine era di una grossa palla rosso sangue, mooolto carico.
Aveva dei problemi a mettere a fuoco però (o almeno credo), se ci si sforzava qualche getto di materia lo si vedeva sul bordo, ma bisogna sapere cosa si cerca e averli già osservati (grazie Professor Ferreri! ^^), cosa che quindi i miei compagni non sono riusciti a fare. E comunque per quanto girassi la ruotina del fuoco dove sapevo esserci le macchie non vedevo nulla...
@mars: il sole lo vedevamo molto più piccolo di quella tua immagine, e ora che lo vedo, credo proprio che fosse al limite di risoluzione dei dettagli...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Abbiamo usato un elioscopio della Coronado ...eccetera...

Quando lo riutilizzerete ricordati, oltre la messa a fuoco, di regolare il "tilt" ovvero la rotellina dorata che trovi vicino l'obiettivo sul fianco della cella.
Una cosa simile a questa:
Immagine
Serve a "sintonizzare" il filtro sul fenomeno che vuoi osservare (granulazione, protuberanze, ecc), la prossima volta dopo aver messo a fuoco il disco solare, intervieni su questa rotellina e ti accorgerai che i dettagli cominceranno a saltare fuori. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Angelo ma questo non e' un Elioscopio ma un Etalon e comunque mi suona strano che Coronado abbia prodotto un elioscopio !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Abbiamo usato un elioscopio della Coronado
Ecco la spiegazione, le macchie bisogna guardarle in luce bianca non in H-alfa! Si vedono anche in H-alfa però si confondono e sono meno evidenti, mentre in luce bianca è impossibile non vederle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le macchie solari di oggi...
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Drake ha scritto:
Scusa Angelo ma questo non e' un Elioscopio ma un Etalon e comunque mi suona strano che Coronado abbia prodotto un elioscopio !!

Si lo so, penso che Deepwatcher (quando a descritto di vedere il sole "rosso") si riferisse effettivamente all'etalon, infatti anche a me risulta che Coronado non abbia mai prodotto elioscopi. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010