Da quello che ho capito a scuola hanno un coronografo, non un telescopio col filtro in luce bianca...
sono le "assurdità" della scuola italiana.
Hanno attrezzature costose e complesse, che nessuno, ne professori ne assistenti, sanno o vogliono usare...
quanto con 700 euro potevano avere un PST su treppiede, da usare tutti i giorni in piazzale, e con molto meno un piccolo apo con l'Astrosolar...
mah...
poi ci si lamenta di come va con l'astronomia nella scuola superiore italiana...

e se non ci pensavano uno studente ed un supplente, lo strumento probabilmente restava a prender polvere in qualche oscuro sgabuzzino (cosa che sarà tornato a fare) ...
sob.
PS: un consiglio ai ragazzi che vanno a scuola:
se non ci pensate voi, non ci penserà mai nessun altro...
portate a scuola le vostre astrofoto, e fatele vedere..
portate il vostro telescopietto con l'Astrosolar, e mettetelo li vicino alla cattedra, nell'ora di scienze...
non chiedete prima se potete farlo, perchè vi sarà detto di no con mille scuse assurde...
portatelo e basta...
se va male avrete fatto un viaggio a vuoto...
ma se va bene, da cosa nasce cosa...
spesso la Luna è ben visibile nelle prime ore di scuole, e spesso in inverno la si becca anche nelle ultime ore pomeridiane...
dai, siete gli unici che possano "salvare la situazione", perchè le associazioni, pur con tutta la buona volontà che ci mettono, non ce la fanno a creare un "rapporto stabile" con la scuola...
