1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao Mioxzy,
esistono vari tentaivi in questo forum di animare un gruppo di osservatori visuali disegnatori, ma fino ad ora sono andati falliti (sich!).
Condivido in pieno il tup pensiero sul disegno astronomico: è uno dei migliori metodi per imparare a conoscere un oggetto, benchè non sia necessariamente il più oggettivo.

Trovi qualche esempio del mio lavoro in questi topic:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=27551&start=0&hilit=marte
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=27951&start=0&hilit=rima

Disegno anche il Sole e i pianeti, ma in questo momento non ho tempo di azionare lo scanner: se ti interessa, però, possiamo condividere qualche esperienza.

Saluti.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nickname impronunciabile ma disegno molto chiaro ! :wink:

Ecco una mia "performance molto grezza", il 3 Agosto 2008 rapito dalla bellezza del gigante gassoso non ho potuto fare a meno di pasticciare la mia agenda astronomica Drioli :

Allegato:
GioveDisegno03082008.jpg
GioveDisegno03082008.jpg [ 140.49 KiB | Osservato 1215 volte ]


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mallard, ho visto i tuoi disegni, veramente interessanti sopratuto quelli delle formazioni lunari. complimenti !!
Mallard ha scritto:
Ciao Mioxzy,
.....Condivido in pieno il tup pensiero sul disegno astronomico: è uno dei migliori metodi per imparare a conoscere un oggetto, benchè non sia necessariamente il più oggettivo.
.....

Parole sante! :mrgreen: . un'esempio fresco fresco. ieri sera ho osservato giove tra le 22 e le 23,30 locali. Fin dall'inizio ho notato una macchia scura sulla seb. il seeing era fetido come al solito (tra 3 e 4) ma cio' nonostrante a tratti la turbolenza dava qualche attimo di tregua e percio' ho deciso di fissare i dettagli su carta. ho terminato l'ossevazione convinto di aver osservato la RS affiancata da una formazione ovale, scura. oggi ho confrontato il disegno con la simulazione esguita da winjupos e ho constatato che la RS non sarebbe transitata nel punto che ho individuato fino alle 0.30. :shock: :shock: ma allora cos'ho visto?? ovviamente sono alla ricerca di immagini del pianeta riprese ieri tra le 20 e le 21 UT per capire se ho avuto le travergole oppure cosa :mrgreen: :mrgreen: . sotto la scansione della scheda con il disegno eseguito ieri sul campo. ah.. se qualcuno avesse ripreso giove ieri sera e postasse le immagini :D

King ha scritto:
Ecco una mia "performance molto grezza"

Come vedi King, è parecchio "crudo" anche il mio :D

ciao


Allegati:
Giove_25-09-2009.jpg
Giove_25-09-2009.jpg [ 258.93 KiB | Osservato 1209 volte ]

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il Giove del 25-09.
Seeing cattivo (3-4/5), 250x con LX90ACF.


Allegati:
Giove_25-09-2009.jpg
Giove_25-09-2009.jpg [ 125.92 KiB | Osservato 1185 volte ]

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Ultima modifica di mioxzy il martedì 29 settembre 2009, 11:21, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Mioxzy,

secondo me WinJUPOS sbaglia quando nella tabella delle effemeridi ti chiede di input il tempo uiversale: ho controllato un paio di altri miei disegni, e non collimano assolutamente: casualmente, aggiungendo 2 ore tutto torna come dovrebbe.
Sono inoltre abbastanza sicuro di quanto hai visto perchè confermo la presenza della macchia scura a seguire la GRS: prova a guardare il mio allegato. Nel secondo disegno, la GRS è evidentemente seguita da una perturbazione scura. I dati del disegno si deducono dal testo.
Purtroppo il disegno di king rappresenta una regione che non ci aiuta a dirimere la questione..., ma che un osservatore ci veda doppio può accadere, due no.

Saluti

Mallard

PS: grazie per i compliment sui disegni lunari... :oops:


Allegati:
giove070-lr.jpg
giove070-lr.jpg [ 191.66 KiB | Osservato 1209 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il mio "disegno" non può aiutarvi perchè è dello scorso anno...
... comunque la zona scura (ed allungata) che segue la GRS in questo periodo è evidente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm io pasticcio nonposso dire di disegnare :)
lo faccio molto volentieri e mi aiuta a fissare nella me moria le osservazioni così come ad affinare la percezione del dettaglio...
ma non ho gran tecnica nè - ahimè - tempo/pazienza/condizioni per poter approfondire la cosa.
magari proverò intanto a seguire i suggerimenti di photallica

mi sembra che ci sia una pagina sul sito UAI dedicata al disegno di giove.

la vita è troppo breve per viverla tutta :(

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... WOW! Complimenti ai disegnatori, per l'abilità grafica (espressa a vario livello, ma non per questo la trovo meno valida di caso in caso) e soprattutto per la pazienza e la costanza... A me era venuta l'idea l'anno scorso, non soddisfatto di quanto riuscivo ad ottenere con la compatta in afocale: per quanto mi sforzassi non c'era paragone con le immagini incise e (relativamente) dettagliate che il mio 60/700 mi dava (e mi dà! :D ) sui maggiori pianeti e sulla Luna.
A dire la verità il primo tentativo l'ho fatto con un ospite d'eccezione: la cometa Holmes, perfettamente visibile ad occhio nudo anche dal pieno centro di Milano nel novembre 2007. Il mio sessantino, a basso ingrandimento, ne mostrava abbastanza bene la condensazione centrale e la sfera più esterna, almeno nei primi giorni; e così ci ho provato, facendo una bozza a matita poi scansita e rifatta in digitale.

L'estate successiva ci ho provato con Giove, catturando l'ombra di un satellite (era la prima volta che ne vedevo una! :shock: ): anch'io mi ero preparato un foglio con tante strisce recanti in mezzo una piccola ellissi delle giuste proporzioni, con intorno lo spazio per annotare la posizione dei satelliti, novello Galileo... :lol: :lol: :lol: :?: ... anche se in realtà su quest'ultimo punto sono stato assai impreciso, e quindi posto il solo disco di Giove, così come la rozzezza e brevità della mia fugace osservazione di quella sera lo hanno fissato. D'altra parte, i dettagli che un sessantino può fornire sono quelli che sono, e visti a 78x con il Kellner della DeA comprato in edicola (...ehm... :oops: ) forse sono già qualcosa... Poi, l'estate appena passata, mi sono preso una webcam... e... 8) ... Però la bellezza di un disegno fatto BENE a matita mi stuzzica, magari in futuro ci riprovo... Bellissimo topic, grazie!


Allegati:
Commento file: La cometa Holmes vista a 28x con il mio rifrattore 60/700 ai primi di novembre 2007. Disegno digitale su original scansito
Holmes.jpg
Holmes.jpg [ 55.1 KiB | Osservato 1188 volte ]
Commento file: Disegno di Giove, 21 agosto 2007, rifrattore 60/700 a 78x
Giove.jpg
Giove.jpg [ 41.55 KiB | Osservato 1184 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 22:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a tutti i "disegnatori planetari".
Il topic è veramente interessante e fa scaturire un po' di sana gelosia in chi è letteralmente una capra a disegnare come il sottoscritto. :oops:
Mi sto rifacendo gli occhi con le vostre opere d'arte, bravi tutti! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
beh, Andrea75,per avere avuto solo un 60 mm non te la sei mica cavata male!
Disegnare non èsolo quesione di bravura, ma in primo luogo di studio e di esercizio: l'esercizio si sviluppa su due livelli. Il primo porta a riconoscere progressivamente con maggior sicurezza i dettagli della superficie di pianeti e Luna; mentre il secondo livello consente di esercitare le capacità grafiche e di rappresentazione. Inltre il disegno non deve essere necessariamente bello... Basta che sia rappresentativo della realtà: un disegno molto schematico, ma in grado di descrivere adeguatamente l'osservato è, in campo astronomico, più che adeguato per il suo scopo. Non abiate quindi paura, e mettete in mostra i vostri capolavori!

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010