... WOW! Complimenti ai disegnatori, per l'abilità grafica (espressa a vario livello, ma non per questo la trovo meno valida di caso in caso) e soprattutto per la pazienza e la costanza... A me era venuta l'idea l'anno scorso, non soddisfatto di quanto riuscivo ad ottenere con la compatta in afocale: per quanto mi sforzassi non c'era paragone con le immagini incise e (relativamente) dettagliate che il mio 60/700 mi dava (e mi dà!

) sui maggiori pianeti e sulla Luna.
A dire la verità il primo tentativo l'ho fatto con un ospite d'eccezione: la cometa Holmes, perfettamente visibile ad occhio nudo anche dal pieno centro di Milano nel novembre 2007. Il mio sessantino, a basso ingrandimento, ne mostrava abbastanza bene la condensazione centrale e la sfera più esterna, almeno nei primi giorni; e così ci ho provato, facendo una bozza a matita poi scansita e rifatta in digitale.
L'estate successiva ci ho provato con Giove, catturando l'ombra di un satellite (era la prima volta che ne vedevo una!

): anch'io mi ero preparato un foglio con tante strisce recanti in mezzo una piccola ellissi delle giuste proporzioni, con intorno lo spazio per annotare la posizione dei satelliti, novello Galileo...

... anche se in realtà su quest'ultimo punto sono stato assai impreciso, e quindi posto il solo disco di Giove, così come la rozzezza e brevità della mia fugace osservazione di quella sera lo hanno fissato. D'altra parte, i dettagli che un sessantino può fornire sono quelli che sono, e visti a 78x con il Kellner della DeA comprato in edicola (...ehm...

) forse sono già qualcosa... Poi, l'estate appena passata, mi sono preso una webcam... e...

... Però la bellezza di un disegno fatto BENE a matita mi stuzzica, magari in futuro ci riprovo... Bellissimo topic, grazie!