1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 14:02 
Fatelo salire al massimo di declinazione eclittica e venderete i vostri dobson per un bel mak newton hihihiih[/quote]


... o per un bel rifrattore APO :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 14:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahahahah........................................................................

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Perche' cosa da in piu un mak newton (anche stile intes micro) da 8" contro un 16-18"?? :?
Comunque giove e' dal 2000 che lo guardo seriamente (anche se con la binoculare solo quest'anno) e anche quando era altissimo non ho mai superato i 272x con chissa quali benefici con C9,25. (a 350x peggiorava sempre).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seeing permettendo, su Giove mi piace tirare i "x".
Col nano vado dai 192x ai 240x; col barile parto dai 225x fino ai 360x.
Con il Giove attuale spazio tra i 160x ed i 192x col nano, mentre col barile... mi dedico ad altro :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh io me trobo bene con ing. alti in proporzione al diametro perchè trovo Giove molto luminose. Di solito tengo più bassi per Saturno o Marte per via della minor luminosità )e anche contrasto di molti particolari superficiali).
Sabato sera ho fatto una prova con l'astrophysics con lo zoom nagler usando, alternativamente, 254x e 339x (a 4mm e 3mm di focale).
Con tutto che il seeing non era per niente buono in apparenza a 254x era meglio ma solo eprchè l'immagine era più ferma. penso che potrei usare con seeing buono anche i 339x (che corrispondo a 2.67x il dia invece che i 254x che sono un 2x il diam.).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
ras-algehu ha scritto:
Beh io me trobo bene con ing. alti in proporzione al diametro perchè trovo Giove molto luminose. Di solito tengo più bassi per Saturno o Marte per via della minor luminosità )e anche contrasto di molti particolari superficiali).
Sabato sera ho fatto una prova con l'astrophysics con lo zoom nagler usando, alternativamente, 254x e 339x (a 4mm e 3mm di focale).
Con tutto che il seeing non era per niente buono in apparenza a 254x era meglio ma solo eprchè l'immagine era più ferma. penso che potrei usare con seeing buono anche i 339x (che corrispondo a 2.67x il dia invece che i 254x che sono un 2x il diam.).


Come sospettavo, la questione degli ingrandimenti sui pianeti è un qualcosa di assolutamente soggettivo e personale.

Ad es. in buone condizioni di seeing, col pianeta ben alto sull'orizzonte e con le ottiche ben stabilizzate con il 45cm su Giove uso circa i 300x , su Saturno e Marte i 540x e idem la luna. Mi pare che Giove regga meno gli alti ingrandimenti. Questi sono i valori con cui ottengo il miglior compromesso tra ingrandimento e pianeta ancora nitido. Chiaramente con ingrandimenti minori l'immagine diventa ancora più nitida. Con il mak 180 su Giove preferisco stare intorno ai 200x .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
In che senso 1/d e 2/d? Sarà 1*d e 2*d casomai!


Corretta osservazione (e non poteva essere altrimenti.....)
Sono uomo di legge e con le formule matematiche sono un pò arrugginito.
Quindi mi correggo: 1,5D e 2D (dove D sta per diametro tlescopio espresso in mm).
Ciao.


Giusto, è così che intendevo... a ragà! fàmo a capisse occhèi? :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing da queste parti non è granchè, difatti sto quasi sempre basso con gli ingrandimenti... 150x sono quelli che uso regolarmente in una serata "media".
Quando capitano le serate buone, ovviamente spingo e il max che ho raggiunto è stato 500x con Saturno (una foto...) e 250x con Giove, con la Luna arrivo senza problemi a 500 e potrei salire ancora, ma non ho più oculari!
Marte è da testare, con il dob non l'ho ancora mai visto.

Gli ingrandimenti di cui sopra ovviamente con tele ben acclimatato (e magari "ventolato") e poggiato su un prato; ho notato un miglioramento enorme con lo specchio ben in temperatura, tant'è che i risultati migliori li ho ottenuti a fine della serata d'osservazione, poco prima di smontare! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un oculare da 6mm che mi da 166x con il mio celestron...
A volte utilizzo su giove anche il 10mm anche perchè lo trovo molto luminoso...
Per venere e la luna idem.
mentre per marte spero di osservarlo per la prima volta questa notte.... xdxd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010