1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofun ha scritto:
e questo con uno strumento modesto..


:| :?:

Modesto il Tal 100? Mmhhhhh.......non direi. A meno che non intendessi di "apertura modesta"......
(sempre se il modesto era riferito a lui...).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si mi riferivo al diametro. Comunque nell'occasione ho usato il piccolo dobson, che sinceramente ho trovato piu' comodo. Sapevo che serve anche la comodita' nelle osservazioni, ma col rifra non l'ho mai avuta come l'altra sera (sicuramente per inesperienza).Fatto sta che ho avuto una serie di circostanze (l'altezza di giove, quella del dob, la mia e quella della sedia) per le quali ho trovato una posizione finalmente comoda e sono riuscito a concentrarmi meglio sui dettagli del disco.. che sono usciti. Scusate l'ot.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
A dire il vero a me risulta che all' ora dell' osservazione c'è stato il transito di Ganimede sul disco di Giove e non della sua ombra che invece è transitata dalle 20.30 alle 0.15 più o meno.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho osservato con il mio "piccoletto", C11.....
Non era molto alto e c'era un pò di turblenza. L'ingrandimento ragiunto con il 12mm nagler (233x) era al limite.
Ho provato con un 9mm di un mio amico, ma a 311x "bolliva" troppo e la messa a fuoco era difficilie.

A 233x era una meraviglia, ed è proprio vero... più lo osservi e più dettagli vedi.
Grande GIOVE!

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Max ha scritto:
A dire il vero a me risulta che all' ora dell' osservazione c'è stato il transito di Ganimede sul disco di Giove e non della sua ombra che invece è transitata dalle 20.30 alle 0.15 più o meno.


Adesso che rileggo, noto che si parlava di ombra. Io, come da foto allegata, intendevo comunque sempre il satellite.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Max ha scritto:
A dire il vero a me risulta che all' ora dell' osservazione c'è stato il transito di Ganimede sul disco di Giove e non della sua ombra che invece è transitata dalle 20.30 alle 0.15 più o meno.


Adesso che rileggo, noto che si parlava di ombra. Io, come da foto allegata, intendevo comunque sempre il satellite.
Ciao
Maurizio


Me too! ;)
Si vede anche dall'immagine postata.
Grazie per la precisazione comunque Max.

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Non mi riferivo ai vostri interventi ragazzi, è l' affermazione di Paolo: " ho osservato anche l'ombra di uno dei satelliti proiettata sul gigante gassoso che si stagliava netta e nitida " che non mi tornava :wink:

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che si trattava di Ganymede in transito (quindi niente ombra).
L'ho visto anche io da un Newton da 40cm verso la stessa ora, davvero notevole.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Addirittura il transito del pianeta e non l'ombra! Incredibile!
Se non sbaglio il transito dovrebbe essere ancora più difficile da scorgere, perchè solitamente l'ombra è più scura e quindi assicura maggior contrasto con la superficie di Giove...o sbaglio?

Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, mi state dicendo che quello che ho visto non era l'ombra di uno dei satelliti proiettata su giove, ma il satellite stesso?

Scusate l'ignoranza.... e com'è che si vedeva nero? Non avrebbe dovuto "brillare" come gli altri satelliti? O era in una posizione tale che il sole non poteva illuminarlo, e che quindi la sua sagoma nera risaltava grazie alla superficie splendente di giove?

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010