1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Occhio che in orbita non ci sono solo gli Iridium "ufficiali" a fare scintille ma anche altra roba, tra cui Iridium "monnezza" fuori servizio e deorbitati, Iridium "nuovi" in attesa di entrare in servizio ufficiale sostituendo uno degli altri satelliti a fine vita (ma in genere Heavens Above ha in memoria anche questi due), monnezza spaziale (satelliti fuori uso, serbatoi, ultimi stadi) non catalogata, satelliti militari non presenti su Heavens Above, di cui alcuni con antenne simili a quelle degli Iridium.


Ma la "monezza" si sposta nello spazio; il fenomeno e ricomparso dopo 8 minuti nello stesso punto, ma dai, hai ragione è "monnezza" statica :lol: :lol: :lol:
Probabilmente erano aeroplani in fase di atteraggio con un angolo di 40° e le luci sono del faro, forse, chi lo sa.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Potrebbero anche accadere fenomeni simili, magari più luminosi, magari in una zona del cielo in cui in quel momento non è puntato nessun telescopio? (Considerando che tra tutti i satelliti scientifici e gli osservatori si copre una piccola frazione della volta celeste per volta)

No, il satellite Swift "acchiappa" tutti i GRB nel dominio gamma ed allerta in automatico una rete mondiale di telescopi robotici per analizzare (entro pochi secondi) la controparte ottica (vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Swift_Gamm ... t_Explorer)

Donato.


E' vero, dimenticavo che ora c'è Swift

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lampi notturni
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Occhio che in orbita non ci sono solo gli Iridium "ufficiali" a fare scintille ma anche altra roba, tra cui Iridium "monnezza" fuori servizio e deorbitati, Iridium "nuovi" in attesa di entrare in servizio ufficiale sostituendo uno degli altri satelliti a fine vita (ma in genere Heavens Above ha in memoria anche questi due), monnezza spaziale (satelliti fuori uso, serbatoi, ultimi stadi) non catalogata, satelliti militari non presenti su Heavens Above, di cui alcuni con antenne simili a quelle degli Iridium.


Ma la "monezza" si sposta nello spazio; il fenomeno e ricomparso dopo 8 minuti nello stesso punto, ma dai, hai ragione è "monnezza" statica :lol: :lol: :lol:
Probabilmente erano aeroplani in fase di atteraggio con un angolo di 40° e le luci sono del faro, forse, chi lo sa.


Se erano lampi Iridium o similari, può benissimo accadere la "coppia" a distanza di pochi minuti. Alcuni satelliti di questi sistemi sono seguiti sulla stessa orbita da quello che deve sostituire il satellite più vecchio, o magari si tratta di satelliti militari che operano in coppia per qualche motivo, e si muovono sulla stessa orbita.

Comunque se segui Heavens Above, ogni tanto gli Iridium a distanza di minuti più o meno nello stesso punto capitano. Non frequentemente, ma capitano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010