1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda per gli amici di Bari...è passato da ovest verso est..ma guardando in che direzione ? verso nord o verso sud?
Sto facendo un disegnino con le varie segnalazioni. Appena finisco lo pubblico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto alcuni report di avvistamenti simili da parte di "non-astrofili".....
Mi lascia perplesso il fatto che dopo tante righe su supposizioni tipo esperimenti militari, ufo, palloni sonda, ecc, scrivono "non si esclude che possa essersi trattato di un fenomeno meteorico" ....come dire...è più probabile che sia stato un ufo che una meteora :? :? ...bah...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una prima bozza, sicuramente da aggiustare.

La descrivo...
Lecce guarda verso Ovest, Bari verso Sud, Caserta verso Est.
Lecce ha visto il bolide apparire e scomparire sempre a Ovest più o meno in verticale quindi al massimo può essersi spostato verso nord o sud (dove ero io sembrava verso nord, concorde con Caserta), non verso est.
Per Bari è andato da Ovest verso Est (il disegno rispecchia).
Per Caserta arrivava da Sud-Ovest e continuava verso Nord-Est. Purtroppo con questo disegno riesco a definire per Caserta una traiettoria che finisce pressapoco ad Est.
Cosa mi sfugge?? :? :? Attendo aiuti e consigli :roll:

[UPDATE] La descrizione di alcuni miei amici mi fa pensare che possa essere caduta molto oltre il punto indicato.


Allegati:
bolide.jpg
bolide.jpg [ 216.85 KiB | Osservato 1523 volte ]


Ultima modifica di Giorgio il domenica 14 giugno 2009, 19:52, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Quello che è importante è la direzione non dove finisce.
Ed io concordo con il tuo disegno, forse adotterei una direzione con un asse che vada di più verso l'asse sud- nord.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho fatto finire vicino Lecce perchè avendolo visto apparire prospetticamente da ovest ed essendo rimasto ad ovest, penso che non possa essere andato aldilà di lecce. ed il fatto che non sia andato verso nord mi fa pensare che non possa aver raggiunto l'altezza di bari. più di così non sono in grado fare...comunque mi sono divertito abbastanza ad ipotizzare la traiettoria!! :D
Spero ci saranno altre occasioni...
Mi rimane solo la curiosità sulle dimensioni e la velocità..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ero in macchina ed andavo a casa della mia ragazza a taranto e lei per telefono urlava per questa cosa.. mi sono voltato e ho cercato qualcosa verso ovest, mentre tutto era a est credo, peccato. me lo sono perso

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Giorgio, concordo con la tua traiettoria...
Concordo anche con l'ora, ho verificato, e in effetti non potevano essere state le 19.45...

Se fosse accaduto anche un ora dopo avrebbe illuminato il cielo per quanto era splendente il fenomeno...

Siamo stati fortunati ad assistere a tutto questo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Per favore mettete subito le informazioni per iscritto prima che
ve li dimentichiate e poi mandatele alla Sezione Meteore dell'UAI

meteore chiocciolina uai.it

Riguardo agli sciami, ce ne sono sempre, in questo periodo
cominciano le Liridi di Giugno, ma non danno bolidi (normalmente),
invece questa data 12-14 giugno da spesso bolidi notevoli
che personalmente penso legati all'asteroide Icaro (1566 se non
ricordo male) che da origine a uno sciame.
Tra le testimonianze richieste ci sono anche eventuali
disturbi alle radio/TV e ai telefonini o anche a interruzioni
anche brevissime della rete elettrica o addirittura a suoni
elettrofonici.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' uscito l'articolo su un quotidiano locale.

'' L'hanno vista in tutta l'italia meridionale, una scia luminosa simile ad una cometa che alle 20.20 di venerdi' ha solcato il cielo da sud a nord e che ha illuminato con un lampo lunghissimo, durato una decina di secondi, anche il tramonto salentino. Un bagliore improvviso che si è frammentato in decine di stelle cadenti divorate dal contatto con l'atmosfera. Numerose le segnalazioni giunte ai centralini delle forze dell'ordine, a Lecce come a Brindisi, a Bari, anche in Calabria, Basilicata e Campania. Una traccia di testimonianze che ha permesso di ricostruire l'orbita della scia e anche la sua altezza, che dovrebbe essere stata notevole se non è passata inosservata per un arco di 300 chilometri. Molte persone che hanno potuto osservare l'ufo, l'oggetto non identificato non necessariamente alieno, lo hanno descritto come una lunga cometa, da una intensa luce verde in testa e gialla verso la coda, testimonianze che concordano. Ma qualcuno è riuscito anche a fotografarlo. E' il gestore di un bar ... 'ero al mare per fare alcune foto a mia figlia e ad un certo punto ho visto un bagliore in cielo'. Incuriosito dal fenomeno il barman non ha perso tempo rivolgendo l'obiettivo sul misterioso oggetto luminoso che ha iniziato a fotografare con una macchina digitale reflex:''una Canon, con obiettivo sulla focale 55, in quel momento è quello che avevo montato''. In sostanza l'ottica utilizzata ha permesso un ingrandimento di quasi due volte, ma la buona definizione mostra le caratteristiche anche termiche dell'oggetto. Le sue immagini potranno contribuire a risolvere il mistero che dall'altra sera sta coinvolgendo esperti, tecnici e studiosi di materia celeste. Le prefetture hanno raccolto le possibili informazioni offerte dai cittadini, messe 'sotto torchio' anche le torri di controllo degli aereoporti di Brindisi e Bari e i centri radar del controllo aereo non avrebbero visto nulla di anormale: traffico aereo regolare e autorizzato, nessun oggetto volante non autorizzato. Il cielo del salento, inoltre, venerdi' sera era particolarmente controllato dai satelliti e dai sistemi radar per via del vertice G8, le misure di attenzione e prevenzione non erano concentrate solo alle zone 'rosse' e 'cuscinetto' di Lecce ma anche al traffico aereo in un perimetro molto ampio della citta'. Nel frattempo bisogna accontentarsi delle prime formule ufficiose :''Non escludiamo l'ipotesi di uno sciame di meteoriti'', ma la presenza di un nucleo solido in testa all'oggetto farebbe pensare o ad un meteorite o ad un satellite artificiale, o frammento di esso, caduto sulla terra. ''

Possibile tutto sto casino per un bolide? Io non l'ho visto :( , ma doveva essere proprio notevole come fenomeno.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Notevolissimo.... :shock: :shock:

Io ero in zona Casalabate (Le). Se fosse successo solo un ora dopo (al buio) avrebbe illuminato il cielo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010