E' uscito l'articolo su un quotidiano locale.
'' L'hanno vista in tutta l'italia meridionale, una scia luminosa simile ad una cometa che alle 20.20 di venerdi' ha solcato il cielo da sud a nord e che ha illuminato con un lampo lunghissimo, durato una decina di secondi, anche il tramonto salentino. Un bagliore improvviso che si è frammentato in decine di stelle cadenti divorate dal contatto con l'atmosfera. Numerose le segnalazioni giunte ai centralini delle forze dell'ordine, a Lecce come a Brindisi, a Bari, anche in Calabria, Basilicata e Campania. Una traccia di testimonianze che ha permesso di ricostruire l'orbita della scia e anche la sua altezza, che dovrebbe essere stata notevole se non è passata inosservata per un arco di 300 chilometri. Molte persone che hanno potuto osservare l'ufo, l'oggetto non identificato non necessariamente alieno, lo hanno descritto come una lunga cometa, da una intensa luce verde in testa e gialla verso la coda, testimonianze che concordano. Ma qualcuno è riuscito anche a fotografarlo. E' il gestore di un bar ... 'ero al mare per fare alcune foto a mia figlia e ad un certo punto ho visto un bagliore in cielo'. Incuriosito dal fenomeno il barman non ha perso tempo rivolgendo l'obiettivo sul misterioso oggetto luminoso che ha iniziato a fotografare con una macchina digitale reflex:''una Canon, con obiettivo sulla focale 55, in quel momento è quello che avevo montato''. In sostanza l'ottica utilizzata ha permesso un ingrandimento di quasi due volte, ma la buona definizione mostra le caratteristiche anche termiche dell'oggetto. Le sue immagini potranno contribuire a risolvere il mistero che dall'altra sera sta coinvolgendo esperti, tecnici e studiosi di materia celeste. Le prefetture hanno raccolto le possibili informazioni offerte dai cittadini, messe 'sotto torchio' anche le torri di controllo degli aereoporti di Brindisi e Bari e i centri radar del controllo aereo non avrebbero visto nulla di anormale: traffico aereo regolare e autorizzato, nessun oggetto volante non autorizzato. Il cielo del salento, inoltre, venerdi' sera era particolarmente controllato dai satelliti e dai sistemi radar per via del vertice G8, le misure di attenzione e prevenzione non erano concentrate solo alle zone 'rosse' e 'cuscinetto' di Lecce ma anche al traffico aereo in un perimetro molto ampio della citta'. Nel frattempo bisogna accontentarsi delle prime formule ufficiose :''Non escludiamo l'ipotesi di uno sciame di meteoriti'', ma la presenza di un nucleo solido in testa all'oggetto farebbe pensare o ad un meteorite o ad un satellite artificiale, o frammento di esso, caduto sulla terra. ''
Possibile tutto sto casino per un bolide? Io non l'ho visto

, ma doveva essere proprio notevole come fenomeno.