1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
Non ho capito niente.


Non hai capito niente perché ho sbagliato, per Marte ho scritto due volte distanza invece che dimensione :mrgreen:

Si fa un confronto distanza Terra-Luna minima (363 104 km) contro il suo diametro, es quello equatoriale ( 3476,2 km) e la stessa cosa per Marte (perigeo 206 644 545km, diametro equatoriale 6804,9 km). In questo modo si può calcolare la massima dimensione apparente del corpo celeste perché al perigeo è più vicino e appare più grande

Per ottenere il diametro angolare basta fare l'arcotangente del rapporto diametro/distanza (formula approssimata per grandi distanze).

Non mi fare fare i calcoli :D che tanto sono qui

NB: 29' sono 29*60=1740", cioè la Luna ci apparirà sempre almeno 1740/16=108.75 volte più grande.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 10:02 
E' davvero incredibile rendersi conto di quante scemenze riescono a mettere in giro e quanti siano i potenziali "boccaloni"....
E chissa quante altre ce ne propinano senza che ce ne accorgiamo...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte grande come la Luna!!!No come la Via Lattea :mrgreen:
Ricordo Marte quando raggiunse i 25" ed a occhio nudo era si è no grande come Saturno,dunque credo proprio che chi ha scritto stà roba non si sà cosa ha bevuto o fumato :evil:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Si riferisce al 27 Agosto 2003, all'istante della "grande opposizione" alla quale Marte battè il record di distanza minima dalla Terra. Il paragone con la Luna è ovviamente una boiata scaturita da una fantasia troppo fervida, ma l'accenno alla distanza minima è corretto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
maximoRed ha scritto:
...El planeta Marte será la estrella mas brillante en el cielo
será tan grande como la luna llena
...


è una ca##ata
marte ha un diametro di ~6800km, la luna meno di 3500km.
perchè dovrebbe diventare piu' piccolo ad agosto?


:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ci provo io...
La verità dovrebbe essere che Marte, durante le opposizioni, visto con un telescopio ha dimensioni angolari paragonabili a quelle della Luna vista a occhio nudo.
Affermazione molto approssimativa, in quanto la dimensione della Luna varia (di poco, ma varia) e quella di Marte, oltre a variare (e di parecchio fra un'pposizione e l'altra), dipende dal telescopio.
Ma trattandosi di giornalisti, come informazione distorta ho visto di peggio... il che è tutto dire.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Ci provo io...
La verità dovrebbe essere che Marte, durante le opposizioni, visto con un telescopio ha dimensioni angolari paragonabili a quelle della Luna vista a occhio nudo.


E ci hai preso in pieno :)
La bufala nacque proprio quando qualcuno tentò di spiegare a un giornalista (nell'anno dell'ultima grande opposizione, agosto-settembre 2003) che Marte visto con un piccolo telescopio già a relativamente pochi ingrandimenti avrebbe avuto dimensioni angolari paragonabili a quelle della Luna vista a occhio nudo.

La notizia fu riportata da altre fonti on-line che avevano letto di sfuggita la prima fonte, senza capirci nulla, come :"Marte avrebbe avuto dimensioni angolari paragonabili a quelle della Luna, visto a occhio nudo."

Meccanismo tipico per la nascita delle bufale scientifiche.
Da allora la bufala compare ogni anno su alcuni siti, e non solo in occasione delle opposizioni.
Che sia nata nell'anno dell'ultima Grande Opposizione lo testimonia il fatto che il fenomeno sia riferito sempre ad agosto.

Per quello ripeto, per l'astronomia andatevi a informare sui siti specializzati e non su quello della Gazzetta dello Sport!!! :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è problema, per i giornalisti gli anni luce sono una misura del tempo, figuratevi se per loro non è possibile vedere Marte grande come la luna piena! Qualche volta capiterà pure, vero! :lol:
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo dalla discussione in sezione Neofiti

Mars4ever ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

PS: probabilmente la prossima opposizione sarà l'ultima "utile" per vedere qualche particolare su Marte con strumenti alla portata dell'astrofilo umano.

Perché scusa?


Mi sono espresso forse un po' male, per "umano" intendevo "possessore di strumenti alla portata di chi inizia".

Le prossime opposizioni si avviano verso la massima distanza e la minima ampiezza angolare, già l'ultima era più ostica della precedente per scorgere qualche macchiolina in più sulla superficie con piccoli strumenti, intesi sotto i 20cm.
Tendo sempre a immedesimarmi negli altri astrofili più o meno squattrinati. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Le prossime opposizioni si avviano verso la massima distanza e la minima ampiezza angolare
E' qui che ti sbagli, questa di gennaio arriva già al minimo di 14". Idem la successiva del 2012.
Il lato positivo è che almeno più piccolo di così non va.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010