1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Te non vuoi sapere se si vedono tutti e due nello stesso oculare?


No, se riesco a vedere Urano

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ho capito male scusa. beh, a quegli inrandimenti credo che non lo risolvi il piccolo disco planetario, che se non sbaglio è sui 3 arc/sec, quindi...Al massimo vedi una stellina. A 100X si dovrebbe vedere senza problemi con il tuo tele.

P.S. Poi con quel procedimento di winstar2 si ottiene il campo reale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Ah, ho capito male scusa. beh, a quegli inrandimenti credo che non lo risolvi il piccolo disco planetario, che se non sbaglio è sui 3 arc/sec, quindi...Al massimo vedi una stellina. A 100X si dovrebbe vedere senza problemi con il tuo tele.

P.S. Poi con quel procedimento di winstar2 si ottiene il campo reale :wink:


Ok, sì, si ottiene il campo apparente...thanks!
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No...il campo apparente è quello che ha l'oculare, che è fisso:il campo reale varia a seconda della focale del telescopio. Con quel procedimento ottieni il campo reale, non apparente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
No...il campo apparente è quello che ha l'oculare, che è fisso:il campo reale varia a seconda della focale del telescopio. Con quel procedimento ottieni il campo reale, non apparente.


Ah, pardon... :oops: :oops:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo reale lo si ricava dalla formula:

CAMPO APPARENTE OCULARE / INGRNDIMENTO

Varia a seconda della focale del telescopio che usi. Ed è il cielo che vedi nell'oculare, molto importante, non te los cordare :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Il campo reale lo si ricava dalla formula:

CAMPO APPARENTE OCULARE / INGRNDIMENTO

Varia a seconda della focale del telescopio che usi. Ed è il cielo che vedi nell'oculare, molto importante, non te los cordare :wink:


Ok, grazie della dritta! :wink:
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Beh...benvenuto socio! :D Anch'io astronauta preferibilmente della Nasa! 8)


Ma l'ESA che vi ha fatto???

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:38 
Beh...oltre al fatto che la Nasa è organizzata in modo migliore (gli USA sono sempre gli USA :D ) le missioni nello spazio chi le fa più spesso? E poi...non è andato mica un italiano sulla Luna...figuriamoci su Marte (sempre se ci andranno)...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Beh...oltre al fatto che la Nasa è organizzata in modo migliore (gli USA sono sempre gli USA :D ) le missioni nello spazio chi le fa più spesso? E poi...non è andato mica un italiano sulla Luna...figuriamoci su Marte (sempre se ci andranno)...


Ma cascano più Shuttle o più Soyuz (che dal prossimo anno diventa ESA)?
:wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010