1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora siamo a 3 dalle 21 alle 22 e 1 dalle 20 alle 21. Era una sera da star fuori.
Chissà se sono veramente bolidi "artificiali"?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Puspo aumenta anche di un'altra unità..... :mrgreen:
viewtopic.php?f=9&t=36055
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che a questo punto è quasi certo che l'oggetto entrato in collisione con l'atmosfera si era pre-frantumato in orbita.
Rimane da scoprire se fosse artificiale o naturale ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
Direi che a questo punto è quasi certo che l'oggetto entrato in collisione con l'atmosfera si era pre-frantumato in orbita.
Rimane da scoprire se fosse artificiale o naturale ...


Gli orari sembrano troppo diversi. In caso di frantumazione gli arrivi sono quasi contemporanei e visibili solo entro una certa zona. Voi state al nord troppo lontano dal centro. Se (e sottolineo SE) c'è qualcosa di particolare potrebbe essere una picola pioggia di meteore formata da bolidi o meteore luminose (ma anche qui bisognerebbe ricostruire i tragitti e triangolarli).
Se puoi cerca di far ricostruire una traiettoria dai testimoni. Se è astrofilo non c'eè problema con le costellazioni (e quindi avere AR e DECL) se invece non lo è cerca con la persona di riandare nello stesso posto dove l'ha osservato e prendendo dei punti di riferimento locali (alberi, case, luci, pali, ecc) ricostruire la traiettoria. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ne ho ripreso un'altro alle 5:16 TU

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ci sono anch'io.
Ieri sera alle 9.30 scarse in macchina ho visto anch'io questo bolide nella zona di orione (cioe' in quella zona arancione dei lampioni) di colore leggermente verdino della durata di qualche secondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello delle 20:03 Tu che da me è apparso radente l'orizzonte, visto da Lazio è stato pazzesco, pare sui -18 !!!!

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 9:54
Messaggi: 55
> Alle 21.27 un altro oggetto (non ho ancora indicazioni di luminosità,
> quindi aspetto a chiamarlo bolide) è partito circa da rigel per sparire
> dietro delle colline, in direzione SW.
> Località Villa Carcina (BS), 20 Km più a Ovest di Prevalle.
>
> Massimo Alessandria
>

Una delle nostre postazioni video (Genova) ha filmato verso nord est
un grosso bolide che dovrebbe essere quello segnalato da te.
Puoi darci maggiori dettagli sul punto a sud ovest dove l'hai visto
sparire dietro le colline? (es: azimut esatto, altezza sull'orizzonte).

Enrico

http://meteore.uai.it/b2009/b2009_02.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo chiedere a Giuary (utente del forum), è lui che l'ha visto ... io ieri sera nisba.
Sarà sul forum giovedì, intanto lo avviso

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho visto uno abbastanza grosso pochi minuti prima di mezzanotte, direi direzione da Orsa Maggiore verso Perseo, però ero in macchina e non posso essere più preciso...però parecchio luminoso, la scia sul verde e la testa giallo scuro.

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Ultima modifica di overlap82 il martedì 17 febbraio 2009, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010