1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io fossi in te osserverei Venere comunque a prescindere dal cool-down del C8; vista la declinazione bassissima il "collo di bottiglia" non sarebbe strumentale ma atmosferico (seeing scadente nella maggior parte dei casi)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 17:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ma scusa, con l'80ED non si vede una ciospa di Venere? (chiedo, col mio non c'ho mai provato)


No, solo la fase.. :lol: :cry:
Mi ricordo che la madre di qualche astronomo illustre (dalla vista eccezionale) asseriva di vederne le fasi anche ad occhio nudo.. :shock:

PS spulciando in rete pare che sia una cosa più frequente di quanto immaginassi.. :!:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una bufala, è impossibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 22:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ho trovato.
Era la mamma di Gauss che guardando Venere ad occhio nudo chiese al figlio per quale motivo vedesse la falce invertita destra-sinistra rispetto alla visione nel rifrattore del figlio.
Aneddoto o meno, è pur sempre divertente. :)
Puoi spiegare Mars per quale motivo l'occhio umano non riuscirebbe a distinguere la fase (nella sua maggiore dimensione) senza ausilii ottici?
Non che non ti creda, anzi molte volte mi trovo a salvare i tuoi topic per rileggerli con calma trovandoli molto interessanti. :)
Sarebbe utile una spiegazione per il forum e per tutti quelli che lo leggono.
Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice, perché è molto più piccola del potere risolutivo dell'occhio, di almeno 5-6 volte (se il diametro di Venere è 40", per capire che è una falce ci vuole una risoluzione di 20). Non è una cosa al limite, è molto oltre! Ci si può chiedere se sia possibile correre i 100 m in 9,70 s, ma nessuno si chiede se si possa fare in 2 secondi... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ci si può chiedere se sia possibile correre i 100 m in 9,70 s, ma nessuno si chiede se si possa fare in 2 secondi... :roll:


a meno chè non si usi una macchina! ;)
Chiarissimo!
Ok, grazie mille della delucidazione.
E niente battute sulla mamma di Gauss.. :mrgreen:
I soliti aneddoti "storpiati" (oppure era una dei Visitors... :roll: )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che ero malamente in errore avendo applicato la classica formula che si usa per i telescopi:

potere risolutivo=120/diametro

(mettendo al posto di diametro 7mm, stima ottimistica della pupilla, senza tenere conto di un sacco di fattori, prima di tutto quelli "anatomici", e ottenendo un valore terribilmente "dubbioso" di circa 17" d'arco).

Per non cadere in errore come me leggete questo file pdf molto interessante;

http://www.iapht.unito.it/ifts/Diffrazione3.pdf

Mi scuso per gli ultimi interventi di questo topic, forse non troppo inerenti.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 17:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mars,

continuo dall'altro thread. Forse hai ragione, ho preso un abbaglio. La risoluzione attuale di Venere è veramente bassa per l'occhio umano. Tuttavia questa pagina http://www.clarkvision.com/imagedetail/eye-resolution.html pare contraddire almeno in parte quello che dici: non mi sembra che la "prestazione" sia impossibile, tutt'al più poco probabile, appannaggio di pochi. Il paragone con i 100m in 2" è, insomma, veramente esagerato!
A mio favore so che ho una leggera forma di ipermetropia, ossia una capacità di distinguere dettagli superiore al normale (supero abbondantemente i canonici 10/10, misura vetusta e assai pessimistica). Se considero però che le condizioni sono di un'illuminazione scarsa, e quindi con le capacità dell'occhio che peggiorano decisamente, forse hai ragione te.

Insomma se d'abbaglio si trattava, era molto convincente! :mrgreen:

Ci vorrebbe Da Lio qui, che conosce bene la teoria di Blackwell sulle capacità fisiche dell'occhio. Io ho provato a cercare qualcosa, ma non ho gli strumenti giusti per la ricerca di questi argomenti tecnici.

"Impossible is nothing" :P

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo che "storicamente" si parla di persone che hanno visto la falcetta quando le dimensioni angolari di Venere sono generose.
Si tratta di pochi eletti secondo me, ma è possibile.
Interessante il link Mauro ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paragone esagerato o no, un angolo di 0,9' è come 1 cm visto da 37 m di distanza! Prova a scrivere una C bianca su sfondo nero in Word in modo che nel monitor misuri 1 cm e poi controlla cosa vedi da 37 metri. :lol:
La simulazione non sarà perfetta, ma siamo talmente oltre la soglia di possibilità da togliere comunque ogni dubbio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010