1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock: Però concordo con Renzo... che cuculo :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima foto. veramente spettacolare, ma...mamma mia che C!!!!!! :D :D :D

Comunque ottima!

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla faccia del bolide!!
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Comunque ho letto in una lista di meteore che esiste (tramite il programma IRIS) la possibilita' si scattare fotografie in rapida successione con una digitale, tipo da 30s in modo continuato proprio per meteore.

Lo puoi fare con Dslr focus, Maxim, con gli stessi programmi che vengono forniti a corredo delle fotocomere, con gli scatti remoti programmabili.
Non mi sembra che abbiano scoperto l'acqua calda.
Il fatto è che il fattore "C" è fondamentale per cui se riesci ad applicarlo basta anche uno scatto singolo, altrimenti ciccia.
Quest'anno ho fatto una ottantina di scatti da 2 minuti dopo il tramonto della Luna che rompeva troppo per le Perseidi.
Neanche l'ombra di una piccola piccola.


Ma dai non sapevo che ci avessi provato!
per curiosita' che ofocale hai utilizzato, diaframma e sensibilita'?
Ho visto altri fare foto delle perseidi e ne hanno registrate decine! :shock:

Una piccola aggiunta. Non vorrei sbagliarmi ma l'accampamento dello star parti sembra lievemente illuminato dal bolide (sembra una leggera luce verdastra colore simile al bolide) ma non ne sono sicuro visto quant'e' debole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Una delle foto piu' suggestive che mi sia capitato di vedere.....

E chi, come me, ha la passione tella fotografia tout-court, sa che gli scatti migliori sono SEMPRE dovuti a una gran botta di culo... :lol:

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima foto!!

Però anche il fattore "C" è fondamentale...

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè che dire... tempismo perfetto :lol:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
Bè che dire... tempismo perfetto :lol:


Si vede che sei una signora! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla faccia del bolide!!
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ma dai non sapevo che ci avessi provato!
per curiosita' che ofocale hai utilizzato, diaframma e sensibilita'?
Ho visto altri fare foto delle perseidi e ne hanno registrate decine! :shock:

Una piccola aggiunta. Non vorrei sbagliarmi ma l'accampamento dello star parti sembra lievemente illuminato dal bolide (sembra una leggera luce verdastra colore simile al bolide) ma non ne sono sicuro visto quant'e' debole.

Più o meno lo faccio tutti gli anni. Prima con un cronometro e a mano, poi automatizzando con il pc o con lo scatto programmabile
Quest'anno ho puntato la Via Lattea più o meno allo zenith con la Canon 300D modificata usando il suo obbiettivo zoom 18/55 a 18 mm e f/5 con esposizioni da 2 minuti l'una.
Sono 112 scatti (appena controllato) tutti con la via lattea ma senza meteore.
Impostazione a 800 ISO
Io ho avuto una sola volta una botta di c..o quindici anni fa quando con 5 fotocamere su pellicola immortalai ben due bolidi (uno pubblicato su S&T) Da allora poco o niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla faccia del bolide!!
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ma dai non sapevo che ci avessi provato!
per curiosita' che ofocale hai utilizzato, diaframma e sensibilita'?
Ho visto altri fare foto delle perseidi e ne hanno registrate decine! :shock:

Una piccola aggiunta. Non vorrei sbagliarmi ma l'accampamento dello star parti sembra lievemente illuminato dal bolide (sembra una leggera luce verdastra colore simile al bolide) ma non ne sono sicuro visto quant'e' debole.

Più o meno lo faccio tutti gli anni. Prima con un cronometro e a mano, poi automatizzando con il pc o con lo scatto programmabile
Quest'anno ho puntato la Via Lattea più o meno allo zenith con la Canon 300D modificata usando il suo obbiettivo zoom 18/55 a 18 mm e f/5 con esposizioni da 2 minuti l'una.
Sono 112 scatti (appena controllato) tutti con la via lattea ma senza meteore.
Impostazione a 800 ISO
Io ho avuto una sola volta una botta di c..o quindici anni fa quando con 5 fotocamere su pellicola immortalai ben due bolidi (uno pubblicato su S&T) Da allora poco o niente.


Per avere maggior possibilita' di registrazione (ma ti dico pero' a scapito della qualita') sarebbe quella di usare la massima apertura e sensibilita'.
Penso che questo discorso valga sia nella vecchie pellicole che in quelle digitali. Io usavo la tmax3200 (sviluppata a 1600asa) quando volevo fare in BN con grandangoli a f/2.5 o 2.8 e esposioni sempre da 10m esatte (a 3200 sviluppavo se facevo immagini in montagna). Cosi ne ho circa 100/200 (diaimo una media di una ogni 10ore di pose totale).

Forse con la digitale devi provare a tutta apertura (lo so peggiora al bordo le immagini) e' una sensibilita' maggiore casomai riducendo l'esposizione, cioe' ne devi fare tantissime (per coprire un arco di tempo lungo) da 30s, per esempio, come esposizione max. Praticamente ho visto fare consi da alcuni con Canon digitali (riprendendo un bel po di Perseidi proprio quest'anno). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La massima apertura è 3.5 per cui guadagnavo solo mezzo stop
Avere avuto un grandangolo a f/2 sarebbe stato meglio ma di più non avevo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010