1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Christian, a 900 di focale con oculari da 19mm e correttore 2,6x vai sui 123 ingrandimenti, con l'80mi spingo fino ad oltre 200x usando la Barlow, ma durante l'opposizione, poi è meglio 170/180. Coerentemente il 33% di diametro in più permette sicuramente 250x raggiungibili nel tuo caso con la mezza Barlow OMNI (solo lente fa 2x, intera 2,8x) o con oculari da 9/10mm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Macchia Junior (ovale BA) individuata a 220x col C8 senza diagonale, a cavallo delle 22:00, fantastica osservazione !
Beccato anche Mercurio, finalmente, grazie alle nubi ad Ovest più basse del solito.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Con strumenti più piccoli del C8 si scorge la macchia piccola ? con il mak150 non l'ho vista, però non ho ancora trovato condizioni buone.
Giove passa sopra al tetto di un palazzo che probabilmente disturba con qualche corrente calda perchè a tratti vedevo l'immagine un pò tremolante sopra i 150X.

:x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io con il 100ed non l'ho vista...
ma ho idea di essere un po' piccolino :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
confermo che a Milano ieri sera c'era seing buono!anche io ho potuto osservare giove abbastanza bene (200x giusti) ....anche se non riuscivo mai ad avere la macchia rossa con contorni "netti",ma tutto un pò tremolante...per fortuna giove passa dove non ci sono disturbi per me!Cosa può essere la causa di quel mio "problrma"?allo star test la collimazione sembra perfetto ed è stato 30 minuti ad acclimatare...

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbero essere le correnti d'aria più elevate rispetto al terreno, a me capita spesso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Marco Bracale ha scritto:
Potrebbero essere le correnti d'aria più elevate rispetto al terreno, a me capita spesso.
scusa la mia ignoranza ma non riesco a capire, anche senza tirare in ballo Aristotele mi pare che l'aria sia sempre + elevata del terreno, o forse volevi essere CIRCONCISO e non ci sei riuscito? ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010