1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Mars, che dettagli posso cercare visualmente parlando ?

http://pianeti.uai.it/index.php/Mercuri ... i_Mercurio
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 4_1910.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_0346.jpg
http://pianeti.uai.it/images/Mercurio20040720_lazz.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie Marco per i links, anche se in realtà quello che cercavo era un tuo parere personale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:41 
Per me ormai Mercurio quest'anno è andato...
ho l'ovest coperto per diversi gradi da un condominio,
e quando potrò fare una uscita ad ore preste con l'ovest visibile, sarà ormai troppo tardi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Grazie Marco per i links, anche se in realtà quello che cercavo era un tuo parere personale.

Ah scusa. Beh come vedi 2-3 volte ho avuto un po' di fortuna nel trovare un seeing discreto per quell'altezza. In teoria è meno difficile di quanto si creda, dopotutto è sempre 10 volte più grande del potere risolutivo del telescopio, adesso è pure più grande di Marte e quando quest'ultimo sottende 5-6" comunque i dettagli principali si vedono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Mercurio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:49
Messaggi: 38
Ieri sera anch'io mi son cimentato con Mercurio e con buoni risultati.
Certo che occorre essere svelti per cercarlo ed osservarlo: da quando è
stato osservabile è rimasto visibile circa 15 minuti e poi era talmente basso che era impossibile.

_________________
Galaxi 1 Evolution 150/750 motori A.R e Dec
Binocolo Antares 8x40
Canon PS A80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Su Marte siamo d'accordo, ancora adesso riesco a distinguere qualcosa visualmente, su Mercurio la mia esperienza è in effetti poca e, come sai, la mancanza di allenamento sulle caratteristiche di un pianeta non favorisce certo il discernimento di dettagli.
L'altro ieri lo vedevo discretamente fermo, ma avendo a disposizione al momento solo l'ottantino non sono andato oltre la fase, poi dalle osservazioni sporadiche degli anni scorsi non emerge il benchè minimo ricordo di dettagli nella mia memoria, stasera mi vado aleggere le agende con gli appunti...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quest'anno mi accontento di vederlo ... per i dettagli aspetterò la prossima volta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Su Marte siamo d'accordo, ancora adesso riesco a distinguere qualcosa visualmente

Si ma che faticaaa... 3 sere fa' ho distinto la calotta polare N e un dettaglio scuro non identificabile sempre nell'emisfero nord, poi il nulla

> su Mercurio la mia esperienza è in effetti poca e, come sai, la mancanza di allenamento sulle caratteristiche di un pianeta non favorisce certo il discernimento di dettagli.

Neppure io sono mai andato oltre la fase; qualche volta mi è sembrato di notare delle variazioni di albedo ma solo durante ossevazioni diurne col pianeta alto, a Sole tramontato Mercurio è troppo luminoso e "aggoga" tutto, come Venere, del resto.
Tempo fa' ero in ML con Raffaello Lena, noto osservatore lunare/planetario, che mi inviò alcuni brogliacci sulle sue osservazioni visuali di Mercurio e dei satelliti di Giove, roba da restare stecchiti! E il telescopio era uguale al mio, nulla di trascendentale.
Evidentemente esperienza e allenamento hanno il loro peso.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma i giorni migliori non sono mica quelli tra il 12 e il 17 Maggio? Ho provato a fare 2 simulazioni con Perseus.
Però in effetti avete ragione, man mano che passano i giorni la fase si assottiglia ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Su Marte siamo d'accordo, ancora adesso riesco a distinguere qualcosa visualmente, su Mercurio la mia esperienza è in effetti poca e, come sai, la mancanza di allenamento sulle caratteristiche di un pianeta non favorisce certo il discernimento di dettagli.

Non è una mancanza solo tua, ma di tutti. La mappatura che abbiamo di Mercurio non è neanche lontanamente paragonabile a quella di Marte, che conosciamo alla perfezione!
La mappa di Frassati è l'unica che io conosca a livello amatoriale e completa, non c'è una mappa decente e completa composta da fotografie. Ho elaborato quella del Mariner rimpicciolendola e alzando il contrasto, e così le zone d'albedo sono uscite fuori bene, ma copre solo metà. Dovremo aspettare il 2011 prima di conoscere bene questo pianeta.
Ma è il mistero che rende affascinante la sua osservazione. :) Poi sapendo che a distanza di un anno si presenta la stessa faccia, da l'opportunità di fare confronti.

Il discorso di Marte l'ho fatto per suggerire un metro di pragone: se con Marte di 6" uno no nè in grado di vedere o fotografare nulla ovviamente non ha speranze con Mercurio. viceversa se fa img strepitose al Martino allora con Mercurio ha buone speranze, perde solo qualche punto per l'altezza.
Per me è un peccato vedere che i fortunelli che vivono ai tropici nei paradisi del seeing fano immagini strepitose ma Mercurio lo ignorano, quando potrebbero avere risultati strepitosi. :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010