1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito quello che vuoi dire, ma allora non ha proprio senso quantificare questa probabilità, perché le probabilità si possono calcolare in 2 modi:
-per i problemi semplici (tipo gioco d'azzardo) in modo analitico,
-per i problemi complessi in modo empirico tramite sperimentazione o simulazione.
Qui non siamo in nessuno dei 2 casi perché non ci sono ne formule matematiche ne dati sperimentali: è come voler trovare la probabilità che Raikkonen vinca la prosima gara o il mondiale, non si può fare e amen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo perché è possibile, ad oggi, stimare la quantità di impatti che vi sono in un certo periodo (recente a causa del deterioramento dei siti di impatto dovuto all'erosione e alla presenza umana) in funzione delle dimensioni degli oggetti ed è conosciuta la distribuzione della popolazione sulla terra.
Non ho tempo né voglia di andare a ricercare le varie fonti (se ne hai voglia te mandami i link :wink: ) ma se il rischio di impatto è quello che è indicato da Bianucci non vedo assolutamente fuori luogo le stime probabilistiche.
Magari posso essere in disaccordo (ma è solo una mia impressione) sulle stime di frequenza di impatto in quanto ritengo improbabile un evento tipo Tunguska ogni cento anni però ...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
A quando la prossima?
Già fatto!
Evento Rio Curuça (Alta Amazzonia brasiliana) 13 agosto 1930.
Potenza: 0,1-0,5 megatoni.
Allora quella dopo!
Già fatto!
Evento Mount Marudi 13 dicembre 1935, ex Guyana inglese.
Potenza: superiore alla Tunguska, 10-25 megatoni.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: dimenticavo, voi conoscete cosa sono i megatoni, vero?
Per chi ce l'ha sulla punta della lingua, un megatone significa l'energia
sprigionata da 1.000.000 di tonnellate di TNT (attenzione la dinamite
a parità di peso sprigiona molto meno energia)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
A quando la prossima?
Già fatto!
Evento Rio Curuça (Alta Amazzonia brasiliana) 13 agosto 1930.
Potenza: 0,1-0,5 megatoni.
Allora quella dopo!
Già fatto!
Evento Mount Marudi 13 dicembre 1935, ex Guyana inglese.
Potenza: superiore alla Tunguska, 10-25 megatoni.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: dimenticavo, voi conoscete cosa sono i megatoni, vero?
Per chi ce l'ha sulla punta della lingua, un megatone significa l'energia
sprigionata da 1.000.000 di tonnellate di TNT (attenzione la dinamite
a parità di peso sprigiona molto meno energia)


Ti sei fermato al '35 perchè non ne sono più successi?
Oppure ce ne sono di più recenti?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
>"Roberto Gorelli" A quando la prossima?
>>Già fatto!
>>Evento Rio Curuça (Alta Amazzonia brasiliana) 13 agosto 1930.
>>Potenza: 0,1-0,5 megatoni.
>>Allora quella dopo!
>>Già fatto!
>>Evento Mount Marudi 13 dicembre 1935, ex Guyana inglese.
>>Potenza: superiore alla Tunguska, 10-25 megatoni.
>>Ciao.
>>Roberto Gorelli

>>P.S.: dimenticavo, voi conoscete cosa sono i megatoni, vero?
>>Per chi ce l'ha sulla punta della lingua, un megatone significa l'energia
>>sprigionata da 1.000.000 di tonnellate di TNT (attenzione la dinamite
>>a parità di peso sprigiona molto meno energia)[/quote]

>Ti sei fermato al '35 perchè non ne sono più successi?
>Oppure ce ne sono di più recenti?

Diciamo dhe dipende di che cosa si vuol parlare, se parliamo
di Tungusche allora no, c'è stato solo un evento che potrebbe
aver raggiunto 1 megatone, avvenne sul Pacifico negli anni 80
ed ebbe come testimoni
solo alcuni pescatori sbalorditi (immaginate di vedere all'improvviso
di notte apparire una meteora come e più del Sole), all'epoca il
presidente americano venne svegliato di notte, ma un megatone
è solo l'8% della Tunguska: se parliamo di eventi chilotonici allora
i satelliti anti missili ne rilevano in media uno al mese e non coprono
tutta la Terra, uno famoso fu quello del 1965 a Revelstoke in Canada,
un'altro negli Usa il 10 agosto 1972, unica meteorite a entrare
nell'atmosfera terrestre e a riuscirne (prima o poi la Terra la
riacchiappa), uno accadde tra la Libia e Creta nel giugno di alcuni anni
fà, potenza una bomba atomica, in quel periodo India e Pakistan si
fronteggiavano nel Kashimir, se fosse esploso su uno dei due Stati
che sarebbe successo? Uno è successo in Italia, il 19 gennaio 1993 sopra
la Romagna, sette stazioni sismiche lo hanno rilevato, i satelliti
pure e all'epoca c'era la guerra in Jugoslavia e aeri anche nella zona!!!!
Esplose a 30 Km d'altezza, aveva una potenza quasi come quella di
Hiroshima, per fortuna accadde di notte, di giorno gli automobilisti
sarebbero andati a sbattere, perturbò le bussole, alterò il campo
magnetico locale e io trovai una foto (mai pubblicata) con la traccia
dell'entrata nell'atmosfera, ma voi non ricordate questo?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Roberto Gorelli ha scritto:
un'altro negli Usa il 10 agosto 1972, unica meteorite a entrare
nell'atmosfera terrestre e a riuscirne (prima o poi la Terra la
riacchiappa)

:shock: Com'è possibile???

Roberto Gorelli ha scritto:
Uno è successo in Italia, il 19 gennaio 1993 sopra
la Romagna, sette stazioni sismiche lo hanno rilevato, i satelliti
pure e all'epoca c'era la guerra in Jugoslavia e aeri anche nella zona!!!!
Esplose a 30 Km d'altezza, aveva una potenza quasi come quella di
Hiroshima, per fortuna accadde di notte, di giorno gli automobilisti
sarebbero andati a sbattere, perturbò le bussole, alterò il campo
magnetico locale e io trovai una foto (mai pubblicata) con la traccia
dell'entrata nell'atmosfera, ma voi non ricordate questo?
Ciao.
Roberto Gorelli

No, io no, perchè in quel periodo sapevo a malapena leggere... :D Non ne ho mai sentito parlare.

Ah, grazie per l'elenco dei "prossimi", molto interessanti, e dire che non ne conoscevo nessuno...

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Andromeda"[quote="Roberto Gorelli"]
>>un'altro negli Usa il 10 agosto 1972, unica meteorite a entrare
>>nell'atmosfera terrestre e a riuscirne (prima o poi la Terra la
>>riacchiappa)

>:shock: Com'è possibile???

Angolazione giusta! E' rimbalzato come un sasso su uno stagno,
il corridoio di entrata per una meteorite o una capsula spaziale è
molto stretto, 2° (per la precisione 4°-6° negativi, cioè verso il basso)
se è inferiore l'oggetto rimbalza sull'atmosfera (non ha caso si dice
che l'atmosfera terrestre è un "materasso") e si perde nello spazio,
un'angolazione superiore e l'oggetto brucia: l'oggetto in questione
è stato aiutato anche dal fatto che le sue dimensioni gli hanno
consentito un miglior valore superfice/volume che aiuta a lottare
contro il frenamento dell'atmosfera, l'oggetto ha cambiato orbita
ma conosciamo la nuova e anche la nuova (come è logico) intercetta
la Terra, prima o poi ce lo ritroveremo a terra (non prima
di parecchie decine d'anni).

>Ah, grazie per l'elenco dei "prossimi", molto interessanti, e dire che non
> ne conoscevo nessuno...

Invece all'estero si, ci hanno fatto anche dei libri bianchi i governi USA,
UK e l'Europa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:29 
Le <one densamente popolate a vasta estensione esistono solo in alcuni Paesi d'Europa.
Nel resto del Mondo la popolazione è concentrata in aree ristrettissime rispetto all'estensione territoriale.
Fra mari, laghi, deserti e zone boschive, le probabilità che ciò succeda in un area urbanizzata sono ridicole.
Solo nei film si vede il meteorite che centra l'Empire State Building...
ma nella realtà succederanno altre Tunguska, Passamaquodi o Vattelapesca-Desert-Landia...
Non si può quindi fare una statistica media mondiale ,perchè risulterebbe totalmente fuorviante e sballata...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:33 
Roberto Gorelli ha scritto:
Uno è successo in Italia, il 19 gennaio 1993 sopra
la Romagna, sette stazioni sismiche lo hanno rilevato, i satelliti
pure e all'epoca c'era la guerra in Jugoslavia e aeri anche nella zona!!!!
Esplose a 30 Km d'altezza, aveva una potenza quasi come quella di
Hiroshima, per fortuna accadde di notte, di giorno gli automobilisti
sarebbero andati a sbattere, perturbò le bussole, alterò il campo
magnetico locale e io trovai una foto (mai pubblicata) con la traccia
dell'entrata nell'atmosfera, ma voi non ricordate questo?
Ciao.
Roberto Gorelli


http://www.castfvg.it/articoli/asteroid/lugo.htm
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Solo nei film si vede il meteorite che centra l'Empire State Building...
ma nella realtà succederanno altre Tunguska, Passamaquodi o Vattelapesca-Desert-Landia...


Ricordati che esiste una cosa chiamata Sfiga...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010