1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Non penso comunque queste siano le "avvisaglie" del risveglio di una nuova attività solare...


Pare siano ancora macchie con la polarità magnetica del vecchio ciclo.

http://www.spaceweather.com/


allora niente di particolare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Non penso comunque queste siano le "avvisaglie" del risveglio di una nuova attività solare...


Pare siano ancora macchie con la polarità magnetica del vecchio ciclo.

http://www.spaceweather.com/


allora niente di particolare?


Beh, già il fatto che compaiano macchie attive del ciclo 23 con il ciclo 24 già iniziato mi pare abbastanza particolare, no? :)

E comunque, se leggi bene, pare sia un gruppo molto attivo, quindi potrebbe riservare sorprese.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
il 90/1000 sul Sole, opportunamente diaframmato a f/25

Perché diaframmi un 90 a 40?? Immagine

Fede67 ha scritto:
Non penso comunque queste siano le "avvisaglie" del risveglio di una nuova attività solare...

Infatti sono macchie vecchie, lo si vede subito perché sono a bassa latitudine, è solo il fondo del barile. Macchie come queste devono sparire per sempre lasciando spazio alle nuove. Per questo mi pare molto strano che ci siano 3 gruppi di questo tipo così ravvicinati. Il 978 di metà dicembre ci poteva stare come extra, ma 3 "exploit" così insieme non so come interpretarli. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
enzo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Non penso comunque queste siano le "avvisaglie" del risveglio di una nuova attività solare...


Pare siano ancora macchie con la polarità magnetica del vecchio ciclo.

http://www.spaceweather.com/


allora niente di particolare?


Beh, già il fatto che compaiano macchie attive del ciclo 23 con il ciclo 24 già iniziato mi pare abbastanza particolare, no? :)

E comunque, se leggi bene, pare sia un gruppo molto attivo, quindi potrebbe riservare sorprese.


o mamma! allora prepariamoci!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:45 
Mars4ever ha scritto:
Perché diaframmi un 90 a 40??

Per due motivi:
il primo è che essendo un acromaticone in f/10 mi da un pochino di cromatismo, ma è effettivamente davvero poco, quasi non lo si percepisce...
il secondo, che è il vero motivo, è che non ho per le mani dei filtri ND sufficientemente forti per evitare di rimanere abbagliato.
E siccome ho il tappo originale che è diaframmato a 40, uso quello...
considera che il mio filtro ND va benissimo sul mio 66ED, che utilizzo sempre sul Sole...
la prova odierna col 90/1000 era appunto una prima prova, e non ho avuto il tempo di prepararmi la montatura coi moti micrometrici, quindi ho dovuto restare ad ingrandimenti bassi sulla GiroMini, da cui il problema di diaframmare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ero dimenticato la storia del prisma di Herschell. Ti conviene prenderti dei filtri posteriori più scuri, devi togliere solo la luce, non potere risolvente!
Io per il cromatismo uso l'arancio W21, che serve anche per vedere un bel colore invece di quel rosa pallido dell'Astrosolar. Le foto comunque le faccio senza filtro colorato, e non si vede nessun alone blu. Il tuo 90/1000 è un solito cinese?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:35 
Ho un polarizzato variabile ed un Contrast Booster oltre all'ND che mi è stato venduto col prisma.
Il mio dubbio rimane sempre sull'IR e sull'UV che può passare...
in teoria il 66 è talmente "stretto" da non creare problemi...
sul 90 ho un po' più paura...
il 90/1000 è il buon vecchio Meade395 che ho preso da Max Lattanzi, ed ha effettivamente un cromatismo mooolto contenuto, è un bel tubo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Il mio dubbio rimane sempre sull'IR e sull'UV che può passare...

Basta che sia filtrato con lo stesso fattore e non ci sono problemi. Anche l'astrosolar li fa passare, basta provare a fare riprese con filtri IR o UV venusiani per verificarlo.
Fede67 ha scritto:
in teoria il 66 è talmente "stretto" da non creare problemi...
sul 90 ho un po' più paura...

Anche qui non ci sono problemi: se vedi bene con 66 mm puoi montare il prisma di Heschell anche su un mezzo metro, la magnitudine superficiale del Sole non può comunque essere maggiore.
Ricordati anche che di giorno la pupilla è molto stretta, circa 1 mm, per cui se fai meno di 60X avrai la stessa luminosità con entrambi i telescopi. Il 90 è più luminoso in proporzione solo da 66X in su, ma si confrontano luminosità entrambe inferiori della massima che si ha con 1 mm di p.u.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre macchie!
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sono apparse ora tre belle macchie!

Bellissimo il secondo gruppo, quello con la macchia grande che sembra una mezza pesca con tanto di nocciolo :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Figo. Si vedono attraverso le nuvole? :evil:

Dai, diamine, che ho l'80ino che freme... :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010