1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per il prezioso apporto, proverò le combinazioni suggeritemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento veloce.

Ieri sera finalmente ho potuto osservare Marte con un seeing decente e mi sono permesso di testare il filtro Neodymium (Mak 90mm e oculare 7mm TMB Planetary)

Preferisco nettamente la visione con il filtro.
Innanzitutto, restituisce una colorazione apparentemente più "naturale" (senza filtro il pianeta appare arancio chiaro, col filtro vira verso l'arancio rossastro simile alla colorazione che si vede nelle foto).

E soprattutto, visto che il compito del filtro non è estetico, rende più semplice afferrare i particolari elusivi della superficie, come le macchie più scure (ieri in particolare ce ne erano poche).

Con il filtro inoltre, soprattutto quando il seeing si degna di fermarsi, rimane visibile la zona chiara del polo (sono solo i ghiacci o anche le nubi? Presumo la seconda).

Dovrò provare anche i filtri colorati segnalati da Emiliano, soprattutto il rosso, cosa che ancora non ho avuto modo di fare, visto che dovrei procurarmeli o farmeli prestare.

In ogni caso, visto che il Neodymium è utile anche per gli altri pianeti (dove più e dove meno), e per l'osservazione solare, secondo me andrebbe comunque considerato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo! Già ce l'ho :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora ho provato con il w21 arancione, in verità frettolosamente con scarso seeing e tra una nube e l'altra: molto gradevole il colore e immagine nettamente più stabile ma nessun particolare in più rispetto a senza.
Approfitto per chiedere: credete valga la pena di acquistare anche un w25 rosso?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sempre incuriosito dal filtro rosso, ma tra impegni e tempo quest'anno mi sa che passa in cavalleria.

Comunque, ieri finalmente serata con seeing buono e parecchi particolari osservabili, oltre alla calotta.

Stavolta posso confermare, col Neodymium immagine più gradevole, particolari più facili (ma c'erano tutti anche senza filtro!).
Stacca un po' meglio la calotta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010