1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 11:32
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Oggi ad una conferenza in una scuola, rispondendo alla domanda fatta da uno studente "si schianterà mai un asteroide sulla Terra?",
Margherita Hack ha risposto di si, confermando che nel 2036 Apophis centrerà il nostro pianeta...
tanto lei non cè più, ed allora ci vuole tutti morti.tiè e aritiè. :evil: :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1 probabilità su 45000. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 17:57 
Mars4ever ha scritto:
1 probabilità su 45000. :roll:

...secondo me nemmeno quella...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In base a quali dati dici questo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 19:07 
In base alla prsenza di Giove, che farà da "parafulmine":
se il primo passaggio è vicino alla terra, il secondo non lo può essere poichè la massa di Giove ne altera per forza la traiettoria.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma li hai visti i parametri orbitali? Il perielio è a 111 Gm e l'afelio a 164: come cacchio fa a passare vicino a Giove in modo da venire deviato? Non è mica una cometa! Immagine
Ma a parte questo non riesco proprio a comprendere il senso di questa affermazione:
"se il primo passaggio è vicino alla terra, il secondo non lo può essere poichè la massa di Giove ne altera per "forza la traiettoria.
Non ha alcun senso!! Immagine Immagine
Casomai è questo che avviene: al primo passaggio la Terra perturba l'orbita dell'asteroide in modo imprevedibile, e solo dopo si può ricalcolare la nuova orbita in modo da prevedere i futuri incontri. Ma giove non c'entra una cippa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 21:55 
Ok, va bene...
moriremo tutti... :D :D :D
intanto mi mangio più pizze possibili... :wink:

PS: ma allora come fanno a dire che ripasserà nel 2036?


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 10 maggio 2007, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Danilo Pivato ha scritto:
Fede, è presto per dirlo.
Occorreranno misure più precise che saranno possibili
soltanto quando Apophis passerà nel 2029 a poco più
di 32.000 km dalla Terra (leggermente al di sotto della
quota dei nostri satelliti geostazionari :!: ).
Soltanto allora e con 10 anni di anticipo, sarà possibile
sapere se, il pianetino Apophis, si schianterà sulla Terra.
Quindi abbiamo tutto il tempo per vivere ... rilassati! :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato


Comunque bisogna tener duro almeno fino al 2029 per esserci a vedere lo spettacolo, se passa davvero a quella quota
M.M.
[smilie=row__1386.gif]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sto dicendo che ci colpirà o no, ho detto che non c'entra Giove, perché il calcolo della probabilità di impatto si fa su altri parametri. Se volete posso provare a spiegarlo, ovviamente da statistico e non da astronomo. Di calcoli delle orbite non ne so una cippa, ma qui il succo della faccenda è una gaussiana su 2 dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 22:19 
Questo lo ho capito, la mia (ultima) era una battuta... :wink:
...sto cercando in rete la rappresentazione dell'orbita del 29 e del 36 per vedere le posizioni, ma non riesco a trovare nulla...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010