Ieri sera, come avevo programmato, ho effettuato l'osservazione tramite il mio binocolo 10x50.
Come previsto dalla simulazione, ho osservato Marte e Urano uno di fianco all'altro nello stesso campo visivo (totale assenza di altre stelle, tranne una molto debole sopra Marte).
L'osservazione, ha confermato quella corretta (non mi ero sbagliato) di un mese fa. Ovvero, Urano molto debole con l'impossibilità di osservarne il colore.
Purtroppo, sebbene fosse completamente sereno e senza foschia, mi trovo in ambiente urbanizzato (ho osservato dalla finestra e sto in città) e non credo si possa osservare meglio di così Urano (al binocolo).
Detto questo, vorrei chiedere quanto segue ai più esperti.
Il binocolo è un 10x50 (Bresser) e da quanto ho letto in rete, dovrebbe avere una magnitudine limite di 10 (almeno). Quindi, rispetto all'occhio nudo, dovrebbe permettere di "guadagnare" circa 4 magnitudini.
Partendo dal presupposto che, nella stessa zona di cielo di Marte e Urano, vedevo appena ad occhio nudo "Kaffaljidhma" di magnitudine 3,55. Non avrei dovuto osservare col binocolo, fino a circa 7,5 di magnitudine?
Eppure, vedevo a malapena Urano e sicuramente non superavo 6,5 (forse meno).
Quindi, perchè il guadagno era solo di 3 magnitudini scarse (forse meno)?
Possibile che la causa sia il cielo urbanizzato? Oppure, il binocolo non di buona qualità?
Grazie.
