1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
@Marcopie: si,si lo so...è che essendomi traferito da poco devo ancora imparare bene qual è il "seeing locale" del luogo.

@Kappotto: il 100ED l'ho preso proprio per quello e anche per quando voglio fare osservazioni rapide soprattutto di stelle doppie luminose

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Mi sa che ho visto qualche cosa su Venere. Con cielo ancora chiaro. 522x. (Sumerian). Il polo Nord aveva una fascia più luminosa alternat con una pun o' più scura. Idem a Sud ma meno evidente.
Eh... io non sono esperto di Venere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
il 100ED è uno strumento molto bello e facilmente sfruttabile ma... il 120ED non è molto più impegnativo.
Io, tra i tanti strumenti usati e poi venduti, mi continuo a pentire sempre di aver dato via l'LX90 (e l'LX200) e il tripletto da 5".
Non riesco, invece, ad usare il mak127

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 8:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Mi sa che ho visto qualche cosa su Venere. Con cielo ancora chiaro. 522x. (Sumerian). Il polo Nord aveva una fascia più luminosa alternat con una pun o' più scura. Idem a Sud ma meno evidente.
Eh... io non sono esperto di Venere.

Io osservo venere sempre di giorno, in questo periodo verso le tre del pomeriggio quando è vicino al meridiano.
I dettagli che descrivi sono del tutto simili a quel che noto di solito anch'io. Ti consiglio di usare dei filtri colorati. Dato che hai diametro, puoi sfruttare molto bene il w47 viola. Ti raccomando di osservare con un cappuccio che copra la luce tutt'intorno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Effettivamente con il cielo chiaro è meglio. Prima delle 17-18 non riesco però a puntarlo (si deve vedere). Comunque oggi verso le 19 credo di avere visto circa questo.
La cosa che mi sorprende è che gli ingrandimenti che ho usato vanno da 300 a 500. Forse aiutano a ridurre la luminosità? Immagine speculare al dobson).


Allegati:
Venere 7 Aprile 2020 ore 19 locali circa.jpg [26.6 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2020, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
col 60 cm Mauro?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2020, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Col Sumerian.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2020, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Oltre ad un confronto sulla Luna,che è un soggetto ad alto contrasto,io vorrei se puoi,avere un confronto di 100ed vs dobson 150 anche sui pianeti..Giove soprattutto...secondo me in questo caso,in una serata di ottimo seeing con telescopi in piena stabilizzazione termica, il risultato sará una netta paritá apparte la maggior luce nel dobson..
Il contrasto del rifrattore pareggerá con quello del dobson e le deboli sfumature dei soggetti gioviani saranno visibili egualmente in entrambi..facci sapere

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Sicuramente farò anche il confronto su Giove, il problema è che anche quest'anno avremo un Giove molto basso.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dob, interessante confronto. Anch'io sono dell'avviso che un riflettore termicamente in equilibrio e ben lavorato possa tranquillamente eguagliare un rifrattore di pari diametro, e in realtà il concetto non è affatto nuovo. J. Sidgwick, nel suo Amateur Astronomer's Handbook che è uno dei libri più utili che un astrofilo possa comprare, si opponeva già 50 anni fa alla presunta superiorità dei rifrattori.
Mauro, ho letto con interesse il tuo confronto avendo anche io il Sumerian 10" f/5. E' stato con me sulle Alpi e in Atacama ed è uno strumento delizioso. Nel deserto cileno l ho confrontato testa a testa con i Dobson di Alain Maury, dei quali il più piccolo era 18", e ne è uscito a testa alta con gli ovvi limiti fisici legati alla minore raccolta di luce.
Come primario però ho preso l'Orion UK in quarzo, che non sarà Strehl 0,99 come dichiarato dal test interferometrico ma è un'ottima ottica con uno star test soprendentemente buono. Visto che non sono mai contento, ho poi ordinato uno Zambuto che è sicuramente più liscio dell'Orion. Magari vendo a te il mio primario se lo vorrai provare.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010