1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me le scorse opposizioni "basse" dei due giganti sono andate benissimo (ho pure azzardato qualche ripresa) quindi ci proverò con fiducia anche quest'anno.
Marte invece è tanta roba, se son riuscito a godermelo con quei miseri 30° d'altezza (al meridiano) della scorsa opposizione, i quasi 15° in più di questa, probabilmente mi permetteranno di spingere qualche ingrandimento in più anche con il filtro rosso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio problema non è solo di seeing....è proprio che mi finiscono subito dietro le case del circondario :facepalm: c'è davvero poco da vedere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Problema che abbiamo in comune, Emiliano: io ho un azimut pesantemente limitato qui a Milano, poca roba tra est e sud est. Con l'eclittica bassa ho una finestra di non più di un'oretta, e ben lontana dal meridiano. Spero sempre di poter andare in montagna... là è tutta un'altra storia!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In effetti però viste le due opposizioni relativamente vicine di Giove e Saturno ci potrebbe stare una bella trasferta (senza per forza esagerare in km)...anche per i più pigri... :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, infatti. per osservare i pianeti non c'è nemmeno bisogno della luna nuova... era la stessa cosa che stavo pensando io.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 9:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per giove vale di sicuro la pena di spostarsi, dato che nel giro di 3 ore si coprono più di 100° di longitudine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per Giove vale sempre la pena spostarsi... per me l'osservazione minima di Giove è 30 minuti, spesso vincolata al fatto che osservando da casa prima o poi finisce dietro qualcosa...
se si fa mezz'ora di osservazione alternata a mezz'ora di contemplazione universale o scambio di caxxate con qualche collega astrofilo la serata va benissimo.
si potrebbe addirittura optare per alternanza giove-saturno-luna-caxxate scegliendo opportunamente il periodo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
B&W ha scritto:
yourockets ha scritto:
spero fermamente nell'opposizione marziana... Giove e Saturno quest'anno dalle nostre latitudini sono pressochè impossibili...


Idem!
Poi se qualcuno di Battipaglia mi prestasse di nuovo il suo scaldabagno :mrgreen: proverei a far qualcosa anche con Urano e Nettuno... :think: :please:


vieni quando vuoi :D
tanto fino a giugno, nonostante la pomposità del topic, c'è ben poco da osservare! :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
per Giove vale sempre la pena spostarsi... per me l'osservazione minima di Giove è 30 minuti, spesso vincolata al fatto che osservando da casa prima o poi finisce dietro qualcosa...
se si fa mezz'ora di osservazione alternata a mezz'ora di contemplazione universale o scambio di caxxate con qualche collega astrofilo la serata va benissimo.
si potrebbe addirittura optare per alternanza giove-saturno-luna-caxxate scegliendo opportunamente il periodo


Basterebbe un qualsiasi posto in pianura in mezzo ai campi con l'orizzonte S libero

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti nel 2020
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010