1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2018, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Peter, il disegno è magistrale. Davvero, dovresti cimentarti con i pianeti: i mezzi a tua disposizione come strumentazione e abilità osservativa possono fruttare contributi davvero interessanti nell'osservazione planetaria in senso stretto - sempre che, naturalmente, tu abbia desiderio di impegnarti in essa. Capisco che possano esserci problemi di ordine quantitativo: la ricchezza dell'immagine data dal tuo binodobson rende assai impegnativo il disegno planetario. Ma la tua esperienza e una indubbia predisposizione al disegno ti permettono di venirne a capo con eccellente esito. I miei complimenti: mi piacerebbe vederti partecipare alle discussioni sull'osservazione dei pianeti! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Saturno
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2018, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi, siete tutti molto gentili. Apprezzo anche che volete spingermi ad osservare (e disegnare) i pianeti più spesso, ma come detto è semplicemente troppo imegnativo e corri sempre dietro un orologio. Soprattutto su Giove o Marte che girano parecchio in due ore di tempo e quindi devi osservare e disegnare il più in fretta possibile. Onestamente, e forse stranamente, preferisco disegnare ammassi complessi che forse sono un impegno per una notta intera, ma mi sento più rilassato a fare questo. 8)

Deep sky forever! :mrgreen:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010