1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2016, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco due disegni di Aristarco e Marius, fatti il 12 ottobre (e pubblicati solo oggi, ma vabbè :mrgreen: )

Del cratere Marius non conoscevo nemmeno il nome, l'ho disegnato solamente perché mi piaceva il modo in cui si trovava a cavallo tra il giorno e la notte lunare, circondato da tante dorsae e rilievi di vario genere.

Per quanto riguarda Aristarco, dopo l'esperienza del mese scorso ho dovuto riprovare assolutamente a disegnarlo: questo è il risultato.

Come di consueto ho aggiornato anche il mio blog :D

Spero vi piacciano!


Allegati:
MARIUS-12102016.jpg
MARIUS-12102016.jpg [ 88.36 KiB | Osservato 4557 volte ]
Aristarchus12102016.jpg
Aristarchus12102016.jpg [ 107.36 KiB | Osservato 4557 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello, da l'impressione di essere disegnato su carta "crespa".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto suggestivi. Bravo! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli entrambi! Anch'io ho avuto l'impressione di un disegno su carta crespa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Due tra i crateri più interessanti della Luna: Marius per i numerosi domi situati a ovest e a nord(*) del cratere e Aristarchus (e zone limitrofe) per la quantità di TLP (Fenomeni Lunari Transienti) osservati.

(*) Tip: per una corretta visione dei tuoi lavori, dovresti inserire l'orientazione

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ue veramente notevoli! :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:clap: Sempre :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente sì, ho usato la carta ruvida :D

Darko ha scritto:
Due tra i crateri più interessanti della Luna: Marius per i numerosi domi situati a ovest e a nord(*) del cratere e Aristarchus (e zone limitrofe) per la quantità di TLP (Fenomeni Lunari Transienti) osservati.

(*) Tip: per una corretta visione dei tuoi lavori, dovresti inserire l'orientazione

D


Sapevo dei TLP ma non speravo nemmeno di vederne uno :O Non sapevo dei domi intorno a Marius: alla prossima lunazione gli do un'occhiata più approfondita :) Per quanto riguarda l'orientazione, dai prossimi ci farò più attenzione, grazie del consiglio.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
m31gio ha scritto:
Sapevo dei TLP ma non speravo nemmeno di vederne uno


Dubito tu ne abbia visto uno :)

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristarco e Marius
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2016, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono espresso male: sapevo che su aristarco ci fossero i TLE, ma mentre disegnavo non mi è nemmeno passata per la testa questa cosa, vista la rarità del fenomeno :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010